



-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
-
Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzion...
-
Terremoto Centro Italia: approvati lavori per 53 milioni del...
-
Sardegna: a gennaio operativa la società "Opere e infrastrut...
Su iniziativa della Macro Sezione dei “Laterizi a Vista”, ANDIL ha pubblicato un nuovo volume sulle coperture in ‘cotto’. Si tratta di 120 pagine dal titolo "Progettare & Costruire consapevole: Tetti a falde e manti in laterizio", che illustrano i vantaggi delle coperture in laterizio e dei tetti a falda attraverso una serie di articoli suddivisi in macroaree: Ricerca, Tecnologia, Dettagli Costruttivi ed Architettura, allo scopo di ribadire la versatilità del prodotto, fornire spunti risolutivi e contribuire al buon costruire.
Di seguito riportiamo un estratto della prefazione di Gianni Meneghini, Presidente della Macro Sezione ANDIL “Laterizi a Vista”
Le esigenze accresciutesi in questi ultimi anni in termini di risparmio energetico, isolamento acustico, comfort abitativo e rispetto dell’ambiente, hanno comportato una inevitabile rilettura della funzione del tetto, che non si limita più alla semplice protezione dagli agenti atmosferici. Le tegole in laterizio si sono quindi evolute nella gamma tipologica e nelle caratteristiche prestazionali, ed oggi rappresentano ancora, come al tempo degli Antichi Romani, il migliore, più elegante e duraturo sistema di copertura di un edificio.
Purtroppo la costruzione del tetto viene troppo spesso data per scontata, si adottano tecniche non corrette “io l’ho sempre fatto così”, non si usano le stesse attenzioni riservate oggi alle pareti esterne dell’abitazione, come se il tetto non influisse sulle qualità complessive della casa; tale banalizzazione comporta spesso negative conseguenze su durabilità, costi di manutenzione, prestazioni ed estetica.
Il tetto di una abitazione rappresenta invece un sistema complesso nel quale, sotto il manto in ‘cotto’, si nasconde e compartecipa dinamicamente una molteplicità di strati, aventi ciascuno una specifica funzione (dissipazione di calore, isolamento termico, tenuta all’aria, barriera al vapore, schermatura radiativa, ecc.). Oggi, dunque, le aziende produttrici sono in grado di assicurare un costante apporto in termini di ricerca e sviluppo dei manufatti per copertura, al fine di mantenere competitivi i prodotti in laterizio rispetto alle alternative presenti sul mercato.
SCARICA IN ALLEGATO IL NUOVO VOLUME ANDIL

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.