


-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
Architettura: al via a Cortina la Biennale Internazionale “Barbara Cappochin”
La presentazione alla stampa - il prossimo 7 dicembre alle ore 12 in Corso Italia a Cortina d’Ampezzo - de “I Cinque Tavoli dell’Architettura” aprirà ufficialmente la Biennale internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”.
Giunta alla sua settima edizione, la Biennale è promossa dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, in collaborazione con la Regione del Veneto, il Comune di Cortina d’Ampezzo, l’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.), il Consiglio degli Architetti d’Europa (C.A.E.) e con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. La Biennale ha come suo fine quello di valorizzare le opere di architettura e di rigenerazione urbana sostenibile che si distinguono per qualità, per far emergere il ruolo centrale e la responsabilità civile dell’architettura.
I “Tavoli” rappresentano la vetrina fotografica delle migliori quaranta opere selezionate nell’ambito del Premio Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” e delle migliori dieci opere selezionate dal Premio regionale veneto. Sono stati scelti attraverso un concorso di progettazione - riservato ai giovani architetti italiani under 40 - che ha premiato come vincitrice Arianna Spinelli, seguita da Lycourgos Lambrinopoulos, Federica Marinelli, Ermes Povoledo e Fabio Sgaramella.
Ricca di appuntamenti - dopo la presentazione alla stampa - tutta la giornata del 7 dicembre. Alle 15,00, al Centro Congressi “Alexander Girardi Hall”, i vincitori delle diverse sezioni su cui è articolato il Premio presenteranno le loro opere migliori; presentazione anche da parte di quegli architetti che si sono visti assegnare le Menzioni d’Onore. Alle 18.00, in Corso Italia, è prevista la cerimonia pubblica di inaugurazione de “I Cinque Tavoli dell’Architettura” che potranno essere ammirati fino al 7 febbraio 2016.
Alle ore 21,00, infine, allo Stadio Olimpico del Ghiaccio si terrà la cerimonia di premiazione seguita da uno spettacolo di pattinaggio artistico con Carolina Kostner, come special guest (biglietto di ingresso € 10.00, incasso devoluto in beneficienza alla Croce Bianca – prevendita www.vivaticket.it, Infopoint di Cortina d’Ampezzo).
A testimonianza della centralità del tema della rigenerazione urbana sostenibile nell’ambito della Biennale - che quest’anno ha luogo in concomitanza con Cortina Fashion Week - sono in programma anche due Conferenze - l’8 e il 9 dicembre, al Centro Congressi Alexander Girardi Hall, su “Rigenerare le città per tutelare il territorio - Esperienze Europee a confronto” (Grenoble, Marsiglia, Elche) e su “Il contributo di URBANMETA ai Progetti di Legge della Regione del Veneto in materia di contenimento del consumo di suolo e di rigenerazione urbana”. Quest’ultima conferenza è organizzata dallo stesso “Urbanmeta”, coordinamento trasversale sottoscritto in Veneto da diciannove categorie regionali economiche, professionali, culturali, sociali e ambientaliste (Ance Veneto, Confindustria Veneto, Università degli Studi di Padova, Federazione Ordini Architetti del Veneto, Federazione Ordini degli Ingegneri del Veneto, Federazione Ordini Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Veneto, Ordine dei Geologi del Veneto, Ordine degli Psicologi del Veneto, Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil, Legambiente Veneto, Istituto Nazionale di Urbanistica, Istituto Nazionale di Bioarchitettura – Coordinamento Veneto, ANBI Veneto - Unione Regionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue, Gruppo di Azione Locale (GAL) del Veneto, Centro Studi Urbanistici del Veneto, Unioncamere Veneto, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici), per affrontare congiuntamente, con una visione organica e multidisciplinare, il tema del governo del territorio e in particolare della rigenerazione urbana sostenibile. Seguirà la Tavola Rotonda “Rigenerare le città per consumare meno suolo - confronto tra le politiche regionali” ed in particolare tra le esperienze del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Liguria e Marche.
In allegato il programma

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.