


-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
A differenza di Polonia, Germania, Francia, Spagna e Italia, i committenti olandesi, britannici e belgi stanno incrementando anno dopo anno la richiesta di materiali sostenibili per l'edilizia. Le motivazioni sono semplici: a lungo termine, investire in sostenibilità è sicuramente vantaggioso; inoltre al cliente finale porta diversi benefici. E' quanto emerso dal Q3 2015 European Architectural Barometer, ricerca trimestrale condotta da Arch-Vision su 1.600 architetti provenienti da 8 Paesi europei.
Il paese europeo che sembra non voler coglier questa opportunità è la Polonia. Qui infatti quasi due terzi dei committenti non utilizza materiali sostenibili per la costruzione degli edifici, pratica ancora non molto diffusa in tutto il paese. Inoltre, gli architetti polacchi pensano che nel 2020 solamente il 46% dei progetti sostenibili verrà tenuto in maggiore considerazione. Nei Paesi Bassi e in Belgio questa percentuale raggiunge rispettivamente il 73% e 76%; da qui si capisce perché questi paesi siano in prima linea per favorire la sostenibilità.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.