


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
I produttori interessati dovranno “interfacciarsi esclusivamente con i gestori di rete per inoltrare il Modello Unico”, cioè l'iter semplificato in vigore da ieri 24 novembre 2015 – introdotto dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 19 maggio 2015 - per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di piccoli impianti fotovoltaici per i quali sia richiesto contestualmente l’accesso al regime dello Scambio sul Posto.
Lo ricorda in una nota il Gestore dei servizi energetici, informando gli utenti che “successivamente all’invio al GSE, da parte dei gestori di rete, dei dati presenti nel Modello Unico, il Gestore provvederà ad attivare la convenzione di Scambio sul Posto e a comunicare all’utente il codice e il link per visualizzarla sul Portale SSP. La convenzione sarà attivata a partire dalla data di attivazione della connessione, così come comunicata dal gestore di rete”.
I REQUISITI. Possono utilizzare il Modello Unico i produttori di impianti fotovoltaici aventi tutte le seguenti caratteristiche:
a) realizzati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi in bassa tensione;
b) aventi potenza non superiore a quella già disponibile in prelievo;
c) aventi potenza nominale non superiore a 20 kW;
d) per i quali sia richiesto contestualmente l’accesso al regime dello Scambio sul Posto;
e) realizzati sui tetti degli edifici con le modalità di cui all’articolo 7-bis, comma 5 del d.lgs. n. 28/11;
f) assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso punto di prelievo.
Le modalità attualmente previste dal Gse per l’accesso al servizio di Scambio sul Posto continueranno ad essere applicate in caso di richieste di connessione presentate ai gestori di rete con gli iter standard previsti dal Testo Integrato delle Connessioni Attive (TICA).
Leggi anche: “Impianti fotovoltaici fino a 20 kW su tetto, da oggi in vigore il Modello unico”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.