


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
“Una vittoria per tutti i liberi professionisti”. Così il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha commentato l'approvazione in Commissione Bilancio del Senato di un emendamento alla legge di Stabilità, che estende anche ai professionisti la possibilità di accedere ai fondi strutturali europei (LEGGI TUTTO).
Si tratta di un risultato storico che corona anni di sforzi della nostra Confederazione a livello comunitario, nazionale e regionale, ma soprattutto consentirà a tutti i professionisti, nessuno escluso, di poter accedere a risorse indispensabili per far crescere un settore economico strategico per lo sviluppo economico e sociale del Paese. A questo punto – aggiunge Stella - non ci sono più alibi per escludere i professionisti dai Piani operativi regionali e nazionali della programmazione 2014/2020 dei fondi strutturali europei.
IL SENATO SI ALLINEA ALL'ORIENTAMENTO DELL'UE. “Con l'approvazione dell'emendamento alla legge di Stabilità, il Parlamento italiano ha finalmente riconosciuto quanto già sostenuto dalle istituzioni comunitarie che, attraverso la Raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE e il Regolamento Ue 1303/2013, avevano già superato la distinzione giuridica tra Pmi e professionisti considerando “impresa” qualsiasi entità che svolga un'attività economica” afferma il presidente Stella. “Fatta salva la natura intellettuale dell'attività professionale, la proposta di Confprofessioni, condivisa da tutte le forze parlamentari, mette sullo stesso piano i liberi professionisti alle piccole e medie imprese per quanto attiene l'accesso ai fondi strutturali europei FSE e FESR. Un passaggio obbligato per evitare atteggiamenti ambigui e non uniformi a livello regionale e cancellare qualsiasi discriminazione ai danni dei liberi professionisti”.
“Tale risultato è il frutto di un inteso lavoro corale di Confprofessioni e di quanti hanno sostenuto la nostra battaglia, a cominciare dal vicepresidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, che nel 2014 ha avuto la sensibilità e la lungimiranza di lanciare le Linee d'azione per sostenere l'attività delle professioni liberali, dove per la prima volta i professionisti vengono riconosciuti a tutti gli effetti destinatari dei fondi europei”, aggiunge Stella.
Desidero ringraziare personalmente e a nome di tutti i professionisti i referenti istituzionali che hanno contribuito al raggiungimento di questo importante obiettivo e che hanno sostenuto la proposta emendativa di Confprofessioni nel corso dell’esame della legge di Stabilità in Commissione Bilancio: le relatrici Federica Chiavaroli e Magda Zanoni per aver accolto le nostre istanze e aver fatto propria la nostra proposta; il sottosegretario al Mise, Simona Vicari, convinta sostenitrice della necessità dell’equiparazione dei professionisti alle imprese per l’accesso ai fondi, tema che abbiamo affrontato nel Tavolo tecnico per la “Competitività delle libere professioni” di cui Confprofessioni fa parte; il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, per il parere favorevole alla nostra proposta; Andrea Mandelli, responsabile per le libere professioni di Forza Italia, che ha profuso il suo impegno in Commissione Bilancio a sostegno di questa iniziativa legislativa; Cinzia Bonfrisco, presidente del Gruppo Cor, che ha condiviso la necessità di agire nella legge di Stabilità con una norma primaria che superasse le diverse interpretazioni regionali sulla questione; Ignazio Abrignani e il Gruppo Ala del Senato per aver supportato con convinzione l’emendamento all’articolo 40 che è stato approvato.
Leggi anche: “Legge di Stabilità, approvati emendamenti. Dietrofront sull'Iva per il pellet: rimane al 22%”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.