



-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
Il 29 ottobre la Commissione europea ha pubblicato le linee guida (IN ALLEGATO) per aiutare i funzionari pubblici in tutta l'UE a identificare ed evitare gli errori più frequenti in materia di appalti pubblici di progetti cofinanziati dal Fondo strutturale europee e dal Fondo per gli investimenti. In linea con l'iniziativa per un "bilancio dell'UE focalizzato sui risultati", la Commissione agisce per garantire che i soldi dei contribuenti siano spesi in modo efficiente e trasparente.
Obiettivo delle linee guida, destinate principalmente ai funzionari pubblici che si occupano di appalti, è quello di agevolare l'attuazione dei programmi operativi e incoraggiare l'adozione di buone prassi.
Anche se non forniscono un'interpretazione giuridica delle direttive europee, le linee guida rappresentano uno strumento molto utile in grado di guidare i funzionari pubblici nelle fasi in cui gli errori sono più frequenti.
Nel documento sono inoltre presenti buone pratiche, esempi concreti, spiegazioni su temi specifici, studi di casi e modelli, oltre che elementi interattivi con link ai pertinenti testi legislativi e ad altri documenti utili.
Una delle mie priorità - ha dichiarato il Commissario per la Politica regionale Corina Cretu - è di aiutare gli Stati membri a migliorare il loro modo di gestire e investire i fondi UE e queste linee guida sono uno strumento prezioso in tal senso. Credo che fare meno errori in materia di appalti pubblici garantirà che gli investimenti dell'UE diano risultati più veloci per i nostri obiettivi di posti di lavoro e di crescita e permetterà di salvaguardare il bilancio dell'UE

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.