


-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
“Il rapporto sinergico tra professionisti, imprenditori e committenti nell’ambito di una corretta gestione degli appalti passa anche attraverso il nostro coinvolgimento nella fase ex ante dell’emanazione delle norme.” Ha esordito così Armando Zambrano, Presidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri (Cni) in occasione della 3a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza, promossa oggi (venerdì 6 novembre, ndr) a Roma dallo stesso Cni in collaborazione con l’Ance. Sicurezza e appalti sono stati i temi dell’edizione 2015 di questo appuntamento annuale della categoria.
“La diffusione della sicurezza nei cantieri è un processo in corso, un cambiamento in primis culturale che necessita di uno sforzo costante nel tempo.” E’ quanto dichiara il vicepresidente Ance Edoardo Bianchi che aggiunge “bisogna, infatti, continuare a investire in formazione e rendere sistematiche le ispezioni per far sì che questo processo non si arresti. L’Ance si sta impegnando molto su questo fronte investendo risorse nei comitati paritetici che sono radicati sul territorio e costituiscono un presidio importante a tutela della sicurezza. Ogni volta che su questo tema si fa un passo avanti, anche di un millimetro, è un grande risultato per tutti.”
Sotto la lente di ingrandimento delle assise romane l’analisi delle diverse fattispecie contrattuali in rapporto alle previsioni del Titolo IV D.Lgs. 81/08. Un aspetto fondamentale al fine di garantire procedure efficaci e corrette nella gestione degli appalti. Con lo sguardo però sempre rivolto alle normative. “Gli ingegneri italiani hanno dato la propria disponibilità a partecipare alla commissione permanente sulla Sicurezza istituita presso il ministero del Lavoro. - dichiara Gaetano Fede, Responsabile Area Sicurezza del Cni – Se vogliamo invertire la tendenza e tutelare pienamente i cittadini diventa infatti importante poter collaborare a tutto l’iter di emanazione delle normative, specie nello step iniziale. Confrontarci con sindacati, lavoratori e imprese che già sono presenti in questa fase legislativa potrà gettare le basi di una più proficua ed efficace attuazione delle stesse normative”.
Confronti e scambi di conoscenze in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro legati da un unico filo rosso, dunque, quello della progettazione della sicurezza nei cantieri e delle responsabilità dei professionisti. Del resto di questo si è discusso nel corso della mattinata nella quale è intervenuto anche Donato Ceglie, sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Bari.
“Buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza” è stato infine l’argomento centrale della sessione pomeridiana: tra i relatori intervenuti tutte personalità di primissimo piano tra cui Ida Nicotra dell’Anac, Ugo Dibennardo dell’Anas e Marco Garantola, presidente del CNCPT.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.