


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
La domotica e l’automazione degli edifici rappresentano un’importante tendenza nelle innovazioni tecnologiche. Per rispondere a questa tendenza, Osram ha lanciato Lightify Home, un sistema di gestione dell’illuminazione innovativo e intelligente, alla portata di tutti e facilmente installabile a casa propria. Mediante l’apposita app gratuita per smartphone e tablet, gli utenti possono programmare e controllare apparecchi e lampade compatibili con il sistema, interruttori, sensori e interi sistemi Lightify Home.
Ma come funziona Osram Lightify Home? Il sistema si basa sullo standard di trasmissione ZigBee, sviluppato specificamente per trasmettere quantità ridotte di dati con il vantaggio di essere più affidabile, limitare il consumo di energia e durare a lungo. Cuore del sistema è il Gateway, dispositivo con WiFi integrato che, collegato alla presa elettrica, permette di controllare fino a 50 punti luce Osram Lightify per offrire una soluzione plug-and-play con le lampade e gli apparecchi selezionati. Una volta collegato il Gateway, è sufficiente scaricare l’app Lightify, ora disponibile in lingua italiana, direttamente sul proprio dispositivo mobile e seguire le semplici istruzioni di configurazione del sistema per poter cominciare subito ad utilizzare il sistema.
Osram Lightify Home si integra facilmente nelle reti WLAN esistenti, permettendo di impostare tante atmosfere diverse. L'app, inoltre, crea effetti programmati e realistici (come l'alba), selezionabili anche a partire da fotografie.
Facile da installare, è anche la soluzione ideale per spazi difficilmente accessibili e per operazioni di restauro, poiché non necessita di cavi e offre la possibilità di impostare grandi varietà luminose e opzioni di controllo. Inoltre, grazie alla tecnologia LED e al controllo intelligente, garantisce un’elevata efficienza energetica, permettendo di ridurre consumi e sprechi e ottenendo un elevato risparmio.
Starter KitLightify Home è disponibile in un pratico Starter Kit composto dal Gateway e da una lampada LED intelligente. Oltre alla lampade, OSRAM offre anche diversi apparecchi compatibili con il sistema Lightify, come Flex RGBW, striscia LED flessibile adesiva in policarbonato. Non mancano poi gli apparecchi LIG Lightify pensati apposta per personalizzare il giardino di casa: Gardenspot Mini è il primo apparecchio intelligente da giardino senza trasformatore pensato per creare eleganti atmosfere di luce bianca calda regolabile o eccezionali effetti luminosi colorati (nella versione Gardenspot Mini RGB). In abbinamento a questi apparecchi, OSRAM offre Gardenspot Mini Add-on e Gardenspot Mini RGB Add-on, ciascuno costituito da tre punti luce aggiuntivi per il rispettivo sistema Gardenspot Mini di riferimento.
Lightify plug e Lightify switch
A chiudere la gamma, due grandi novità: Lightify plug e Lightify switch. Il primo è è l’adattatore a presa di corrente che consente di connettere al sistema Lightify non solo lampade e apparecchi, ma anche dispositivi elettronici non Zigbee di utilizzo quotidiano non necessariamente legati all’illuminazione. LIGHTILightify switch è il dispositivo con montaggio a parete magnetico che permette di controllare da remoto gli apparecchi e le lampade Lightify senza lo smartphone offrendo 8 funzioni programmabili tramite 4 pulsanti che reagiscono diversamente a seconda della pressione esercitata.
"Gestione illuminazione"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.