


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Testo AG offre un ulteriore contributo tecnologico nel settore della misurazione degli impianti di riscaldamento. Con l' analizzatore di combustione testo 330i, viene proposto agli installatori e i tecnici dell’assistenza un nuovo strumento per svolgere il proprio lavoro su caldaie e bruciatori in modo più rapido.
Sono due le novità tecnologiche introdotte con il testo 330i: il primo analizzatore di combustione controllato completamente dal proprio Tablet o Smartphone; il nuovo sistema di fissaggio “SmartFix”della sonda al camino.
Le novità del sistema
Dal punto di vista tecnologico e di misura, testo 330i riprende le caratteristiche di testo 330-2 LL V3: sensori O2 e CO con vita media 6 anni e garantiti 4 anni; sensore CO 8000ppm compensato H2; diluizione automatica fino a 30.000ppm; autozero delle celle con sonda già inserita nel canale fumi; terza cella per la misura NO/NOx.
Più libertà nella regolazione degli impianti termicitesto 330i non necessita di un proprio display o tastiera, bensì trasferisce i valori misurati allo smartphone o al tablet dell’utente via app e Bluetooth. Testo introduce così un nuovo livello di flessibilità nella misura dei gas combusti, in quanto i tecnici del riscaldamento possono sempre vedere le misure lì dove ne hanno bisogno – in modo totalmente indipendente dalla locazione di misura. E inoltre la app non solo assicura maggiore libertà nel funzionamento, ma solleva installatori e tecnici dell’assistenza dall’onere della documentazione cartacea. È infatti possibile creare report direttamente sul posto, aggiungere foto e commenti e inviarli comodamente via e-mail al cliente o all’ufficio dell’utente, cosa che riduce notevolmente il tempo richiesto per la documentazione.
TestoFix: sistema di fissaggio della sonda
Il sistema di inserimento completamente nuovo della sonda costituisce una particolare finezza tecnica. Con “testoFix”, la sonda per gas combusti viene attaccata al tubo evacuazione fumi in modo rapido e sicuro – rimanendo saldamente al centro del flusso. Lo strumento di misura, con la sua innovativa forma orizzontale, può essere sospeso direttamente dall’attacco della sonda, oppure fissato al bruciatore usando i magneti extra-forti. Lo strumento di misura e la sonda sono collegati tra loro da un breve tubo flessibile che può essere velocemente riposto nella valigia.
L’analizzatore di combustione testo 330i è disponibile in vari kit interessanti direttamente su testoitalia.it o presso i rivenditori ben riforniti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.