


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
La Rete delle Professioni Tecniche, l’organismo che rappresenta 600mila professionisti tecnici italiani, in occasione di un’audizione tenutasi martedì 26 ottobre presso l’XI Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera, ha sottoposto alla discussione alcune modifiche della Gestione Separata INPS che vanno incontro ai liberi professionisti.
ZAMBRANO: “E’ NECESSARIO UN INTERVENTO NORMATIVO CHE MODIFICHI LA LEGGE ISTITUTIVA DELLA GESTIONE SEPARATA E RISOLVA LE ATTUALI ANOMALIE”. “L’analisi delle risoluzioni Ciprini, Gribaudo, Prataviera e Rizzetto – ha spiegato Armando Zambrano, Coordinatore della Rete e Presidente del CNI – fa emergere chiaramente come le aliquote contributive cui sono sottoposti i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’INPS siano superiori a quelle previste dalle gestioni previdenziali dei professionisti, a fronte di un livello di tutela previdenziale particolarmente scarso. E’ necessario, a nostro avviso, un intervento normativo che modifichi la legge istitutiva della Gestione Separata, risolvendo certe anomalie. Da qui le tre proposte della Rete che abbiamo illustrato oggi”.
RIORDINO DEL SISTEMA DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE TRA GESTIONE SEPARATA INPS E CASSE PROFESSIONALI. La prima proposta della Rete è relativa al riordino del sistema di attribuzione delle competenze tra Gestione Separata INPS e Casse Professionali. Ad oggi, gli iscritti agli Albi professionali che producono reddito da lavoro autonomo devono risultare iscritti alle gestione obbligatoria presso la Cassa professionale di appartenenza. Fanno eccezione coloro i quali sono iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie (ad esempio i dipendenti), la cui contribuzione relativa all’attività autonoma finisce all’interno della Gestione Separata. Tuttavia, poiché alcune Casse prevedono la possibilità di iscrizione anche per questi soggetti di versare i contributi relativi alla libera professione, se ne ricava che per i professionisti la Gestione Separata rappresenta una opzione residuale. Per questo motivo la Rete ha chiesto l’introduzione della possibilità, per quelle Casse professionali che ancora non lo consentono, di poter accogliere i contributi dei professionisti già iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie. Questa correzione consentirebbe di ottenere tre importanti risultati: equiparare il trattamento contributivo dei professionisti (che nella Gestione Separata è più alto mediamente di 10 punti rispetto a quello delle Casse professionali), semplificare il più possibile la gestione contributiva in capo ai professionisti e agevolare la richiesta e l’erogazione delle prestazioni previdenziali.
POSSIBILITÀ DI CREARE UNA PROPRIA CASSA DI PREVIDENZA O DI ADERIRE AD UNA GIÀ ESISTENTE. In secondo luogo la Rete chiede di offrire nuovamente alle professioni regolamentate che non ne siano dotate la possibilità di creare una propria Cassa di previdenza o di aderire ad una già esistente. Ciò consentirebbe di sanare alcune situazioni come quella dei Tecnologi Alimentari, il cui Ordine ha visto completare la propria fase costitutiva soltanto nel novembre 2002. Ma soprattutto darebbe la possibilità agli Enti di modificare, se lo desiderano, una scelta vecchia ormai di venti anni, adeguandola alla continua evoluzione del sistema previdenziale e pensionistico.
MODIFICARE LA COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI AMMINISTRAZIONE DEL FONDO. La terza e ultima proposta della Rete riguarda la “governance” della Gestione Separata INPS, caratterizzata dalla scarsa rappresentatività di collaboratori e professionisti. In particolare i professionisti tecnici italiani hanno proposto di modificare la composizione del comitato di amministrazione del fondo, in modo tale che 2 membri siano scelti in rappresentanza dei professionisti iscritti alla Gestione Separata.
"Gestione separata Inps"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.