


-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Il Milleproroghe è all'esame del Senato. Il punto su tutte l...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
Mentre il settore delle costruzioni olandese mostra risultati positivi e cresce ad un ritmo molto veloce rispetto agli altri paesi europei, in Francia il settore sta lentamente iniziando a mostrare qualche miglioramento, anche se l'inizio della ripresa è previsto per il 2017.
Queste sono alcune delle conclusioni dal "Q3 2015 European Architectural Barometer", ricerca trimestrale condotta da Arch-Vision su 1.600 architetti provenienti da 8 Paesi europei.
REGNO UNITO. Segni di miglioramento anche per il mercato britannico, anche se il suo aumento non è stabile. Una delle ragioni è da ricercare nell'incremento dei permessi di costruzione per gli edifici residenziali, nonostante la richiesta sia diminuita negli ultimi trimestri. Arch-Vision prevede quindi una crescita del mercato nel 2015 (+ 2%), che proseguirà nel 2016 (+ 2%) e anche nel 2017 (+ 2%).
GERMANIA. Dal 3° trimestre 2010 in Germania si è registrato un costante sviluppo per gli architetti tedeschi. Lo sviluppo delle licenze di costruzione sia residenziali che non residenziali è stato stabile durante tutto il 2015. Pertanto Arch-Vision si aspetta dati di crescita modesti: +1% nei prossimi due anni.
FRANCIA. Il settore delle costruzioni francese sta lentamente iniziando a mostrare qualche miglioramento. Mentre gli indicatori di fiducia industriali e di consumo sono stabili, l'indice di fiducia del settore costruzione è migliorato. Tutti e tre sono comunque ancora negativi. Data la situazione, Arch-Vision prevede che il mercato delle costruzioni francese diminuisca leggermente nel 2015 (-1%) e nel 2016 (-1%) per poi riprendersi dal 2017 in poi (2017: 0%).
SPAGNA. Per il settimo trimestre consecutivo risultati positivi per il mercato delle costruzioni spagnolo, anche se i permessi per la costruzione di edifici residenziali mostrano una leggera diminuzione nell'ultimo trimestre. Visti i recenti risultati Arch-Vision prevede una crescita del 2% nel 2015 così come nel 2016. Il vero anno di ripresa sarà il 2017 che dovrebbe segnare un +3%.
ITALIA. Rispetto agli altri sette Paesi analizzati, il settore costruzioni italiano è quello che se la sta passando peggio. Il miglioramento del mercato delle costruzioni sembra infatti essere lontano, ma ci sono alcuni - anche se minori -. segnali positivi. Gli ultimi dati disponibili sui permessi di costruzione non mostrano grandi diminuzioni e questo potrebbe avere un'influenza positiva sul settore delle costruzioni. Nonostante questo però, Arch-Vision prevede una contrazione del mercato del 4% nel 2015, dell'1% nel 2016 e dello 0% nel 2017. Nessuna crescita dei volumi prevista fino al 2018.
BELGIO. Il 2014 e il primo trimestre del 2015 hanno mostrato uno sviluppo positivo piuttosto stabile per quanto riguarda il portafoglio ordini degli architetti belgi. Nel 2015 i permessi di costruzione sono aumenti sia per il residenziali che non. Questo crescita di fiducia ha portato Ach-Vision a prevedere una crescita costante e modesta nei prossimi anni: + 1% (2015), + 2% (2016) e + 2% (2017).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.