


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
L’Associazione Nazionale giapponese Jraia, ha pubblicato una ricerca sul mercato dell’aria condizionata (AC) nel mondo nel 2014. Dall'analisi è emerso che nel 2014 la domanda globale di AC ha raggiunto le 96.23 milioni di unità, con una diminuzione dello 0,5% rispetto all'anno precedente.
I principali mercati sono risultati essere quelli asiatici, capeggiati dalla Cina (36,3% della domanda totale mondiale), la cui domanda ha raggiunto le 34.94 milioni di unità, con una diminuzione del 2%. Segue il Nord America, la cui domanda ha raggiunto le 14.75 milioni di unità, con un incremento del 4,9%; e l'Asia che, escludendo Giappone e Cina, ha raggiunto le 14.31 milioni di unità, con un aumento del 4,7%
CLIMATIZZATORI D'AMBIENTE RESIDENZIALI. Nel 2014 la domanda globale di RAC (Room Air Conditioners) ha raggiunto le 82.90 milioni di unità, con una diminuzione dell'1% rispetto all'anno precedente. Il più grande mercato rimane sempre la Cina, la cui domanda ha raggiunto le 32.79 milioni di unità, con una diminuzione del 2%. Seguono il mercato asiatico (esclusi Giappone e Cina) con 13.01 milioni di unità e un incremento del 5,1% e il Giappone, la cui domanda ha raggiunto le 8,50 milioni di unità, con una diminuzione del 5,7%.
CLIMATIZZATORI COMMERCIALI. Infine, per quanto riguarda il mercato dei Packaged Air Conditioners (PAC), nel 2014 la loro domanda ha raggiunto le 13,33 milioni di unità, con un incremento del 3% rispetto all'anno precedente. In questo caso, il più grande mercato risulta essere il Nord America, la cui domanda ha raggiunto le 6,52 milioni di unità, con un incremento del 5,7%. Seguono la Cina, con una domanda di 2,15 milioni di unità e una diminuzione dello 0,4%, e l'Asia (esclusi Giappone e Cina) la cui domanda ha raggiunto l'1,31 milioni di unità, con un incremento del 1,2%.
Domanda di RAC e PAC dal 2009 al 2014
SCARICA IN ALLEGATO IL DOCUMENTO COMPLETO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.