


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Sconto contributivo per i giovani che intraprendono un’attività di lavoro autonomo; favorire il loro accesso a forme di welfare; estendere l’accesso dei professionisti alle risorse e agli strumenti previsti dal fondo sociale europeo. Sono alcune delle proposte presentate oggi dal presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, alla Commissione Lavoro della Camera, dove sono in corso le audizioni sulle iniziative riguardanti i prestatori di lavoro autonomo e professionale.
«A partire dal 2011 abbiamo assistito ad un progressivo aumento dei lavoratori iscritti alla gestione separata presso l'Inps e secondo gli ultimi dati Istat i lavoratori autonomi sono circa 5,5 milioni su un totale di 22 milioni di occupati» ha ricordato Stella. «Un vero e proprio boom che solo ora il governo sembra voler affrontare, dando finalmente la giusta attenzione al mondo del lavoro autonomo».
LE PROPOSTE. Entrando nel dettaglio, il presidente di Confprofessioni, prendendo spunto dai «recenti interventi normativi, che hanno introdotto agevolazioni contributive per le assunzioni a tempo indeterminato» ha chiesto al Parlamento di «valutare un’iniziativa che istituisca un beneficio contributivo graduale in favore dei soggetti iscritti alla gestione separata presso l’Inps che intraprendano un’attività di lavoro autonomo, per i primi tre anni dall’avvio della stessa».
Passando al tema delle tutele, Stella ha annunciato il progetto di Confprofessioni per «consentire a tutti i titolari di partita Iva che non occupano lavoratori dipendenti l'accesso alle vantaggiose forme di tutela che il sistema mutualistico della bilateralità di settore già offre ai titolari e ai dipendenti degli studi professionali».
Stella ha poi criticato duramente gli ostacoli burocratici che ancora bloccano l'accesso dei professionisti ai fondi strutturali, giudicando «inaccettabile» tale forma di discriminazione. «Chiediamo al Governo e al Parlamento di correggere con effetto immediato l’attività delle Regioni in sede di applicazione dei Fondi strutturali e di adottare definitivamente il Protocollo d’intesa in materia di politiche e misure per il rafforzamento della competitività dei professionisti tra il Ministero dello Sviluppo Economico e le Regioni, che indica espressamente la rotta della piena equiparazione dei professionisti nell’accesso ai fondi europei».

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.