


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Sono 10.000 i posti di lavoro disponibili nel settore della rivendita di materiali edili per architetti, geometri e ingegneri che si specializzeranno nei sistemi costruttivi per il risanamento degli edifici e il loro efficientamento. A dirlo è Mario Verduci, Segretario generale di Federcomated (la Federazione dei commercianti di materiali edili che fa capo a Confcommercio) e AD di Sercomated (la società di servizi della Federazione).
La necessità di due nuove figure professionali - il progettista sistemico e il tecnologo delle costruzioni - nasce dalla necessità di affrontare le esigenze di un mercato sempre più informato e rivolto al segmento della ristrutturazione. Le due figure professionali sono state presentate ieri a Trento a Palazzo Geremia, all’interno della IV edizione del Festival delle Professioni, in corso fino al 17 ottobre.
Le due figure identificate corrispondono a due sbocchi diversi e a mobilità diverse – ha spiegato il presidente di Sercomated Luca Berardo -. Il progettista sistemico lo immaginiamo presente nella rivendita e in show room. È la persona che, quando un utente finale, un artigiano, un progettista si avvicina alla rivendita, ha la capacità di mettere a sistema tutte le esigenze che poi danno la soluzione finale. Le sue sono competenze diffuse, è qualcuno che, sfruttando la capacità e la conoscenza della distribuzione edile è in grado di capire quali sono i sistemi costruttivi e i sistemi di materiali idonei per poter risolvere le esigenze di ogni progetto.
Questo nell’ottica del nuovo ruolo che sta assumendo la rivendita di materiali edili: da semplice magazzino merci a piattaforma di conoscenza.
La priorità non è più quanto costa il prodotto ma quanto esso renda in termini di efficienza se inserito in un determinato sistema e quanto incrementi di valore del mio bene immobiliare. Questi due temi oggi sono prioritari per qualunque persona voglia fare lo sforzo di manutenere la propria casa.
Poi c’è il tecnologo delle costruzioni, che dovrebbe avere funzione di raccordo tra produzione, distribuzione e mercato.
È chi divulga la conoscenza, la fa arrivare a progettisti, prescrittori e mercato finale – sottolinea Berardo. Queste due figure sono già presenti all’estero, in particolare in Francia e in Germania, dove il loro nuovo contributo ha già dato segni significativi di trasformazione e accrescimento del mercato.Gabriele Nicoli, che rappresenta il mondo della produzione italiana in Sercomated ed è AD della filiale italiana della multinazionale tedesca Dörken, ha sottolineato:
Il progettista è la quinta P del marketing e la rivendita di materiali edili è il BIM (Building Information Modeling) fisico, che va a supportare il BIM virtuale nell’ottica di un’amplificazione delle conoscenze dei sistemi costruttivi e dei prodotti disponibili.
Ci sono una serie di opportunità, dalla salvaguardia del territorio all’aumento delle performance degli edifici, dalla DOP (dichiarazione di prestazione che tutti i materiali da costruzione devono avere ma che in pochissimi ancora sanno cosa sia) alla resistenza sismica, che richiedono a gran voce una nuova figura professionale. Ristrutturare un edificio e dover rispondere ai vari regolamenti – ha proseguito Nicoli - richiede una conoscenza dei prodotti altissima, ma sono talmente tanti che è difficile.
A dire il vero, i prodotti estetici vengono prescritti in modo perfetto e c’è molta attenzione e informazione da parte dei prescrittori, mentre questo non avviene per i prodotti non in vista, spesso inseriti nella progettazione dell’edificio facendo un copia incolla delle voci di capitolato delle Camere di Commercio locali. Le due nuove figure professionali che proponiamo oggi sono fondamentali per promuovere materiali e sistemi utili a migliorare qualitativamente la salubrità, il comfort e la qualità dell’abitare.
"Con Master organizzati con gli Ordine degli architetti e degli ingegneri o i Collegi dei geometri. Dal punto di vista universitario, invece, la nostra intenzione - ha spiegato Verduci - è coinvolgere Confindustria e ANCE, oltre agli imprenditori della distribuzione edile, per formulare al Ministero della cultura una proposta che inserisca nei programmi di laurea o di diploma le conoscenze specifiche per queste due figure professionali".
Ora le due nuove figure professionali saranno presentate il 28 novembre a Milano nel corso di un incontro con il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.