


-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
Gli Usa continuano ad incentivare l'utilizzo di termostati intelligenti nelle abitazioni. Fra le ultime iniziative, quella lanciata da Commonwealth Edison- la più grande utility elettrica dell'Illinois, meglio nota come ComEd- in collaborazione con diversi produttori di termostati smart e l'Environmental Law and Policy Center, che si pone come obiettivo l'installazione di un milione di dispositivi nei prossimi cinque anni. Come? Il programma (ComEd Program), riservato ai clienti, prevede un rimborso di 100 dollari per l'acquisto di un termostato (per il momento hanno aderito all'iniziativa Nest e ecobee3, ma si prevede che i modelli disponibili aumenteranno nei prossimi mesi) e un supplemento di 20 dollari da scalare sulle utenze del gas. Installazione e servizi di assistenza sono offerti gratuitamente. Oltre a questi 'sconti' sono previsti anche pacchetti ad hoc riservati, ad esempio, a chi volesse siglare dei contratti di acquisto dell'energia o a chi ha aderito a un programma per la valutazione energetica della propria abitazione. Sulla base dei risultati che verranno raggiunti e delle richieste degli utenti il programma verrà perfezionato nei prossimi anni.
Gli altri programmi incentivanti lanciati dalle utility statunitensi
L'iniziativa di ComEd segue quella di molte altre utility proposte sul mercato statunitense negli ultimi anni. NV Energy, che serve la maggiorparte delle aree del Nevada, ad esempio, offre gratuitamente ai clienti un termostato intelligente, con servizio di installazione compreso. Il programma mPower Home Energy Management include anche la messa a disposizione di un software di gestione dell'energia e un portale on-line dove i clienti possono impostare dei programmi operativi per visualizzare l'andamento dei consumi.
Energy Reliant, operante in Texas, offre tre pacchetti molto competitivi. Ai clienti che scelgono di aderire al Learn and Conserve Program, che prevede un contratto di due anni con tassi fissi, viene fornito gratuitamente ai clienti un termostato Nest. In alternativa, vi sono altre due opzioni: la prima propone a tutti i clienti che acquistono un Nest thermostat uno sconto di 25 dollari, la seconda offre dei crediti in bolletta per tutti i clienti che si rendono disponibili ad attuare un programma prestabilito di funzionamento del termostato, volto alla riduzione dei consumi energetici nelle ore di punta. Infine, la Austin Energy, che serve la città di Autin e altre aree del Texas, offre uno sconto di 85 dollari per l'acquisto di dispositivi di contabilizzazione del calore connessi alla rete internet (alcuni dei quali rientranti nella categoria di 'smart thermostat') aderendo al programma Power Partner.
Con i termostati smart un risparmio sui consumi dell'8-15%
Da questa breve panoramica è evidente che gli Usa si stiano muovendo con una certa rapidità e sicurezza per fare in modo che l'utilizzo di termostati intelligenti divenga prassi diffusa. A spingere verso questa direzione sono stati sicuramente anche gli ultimi dati diffusi da ACEEE (American Council for an Energy-Efficient Economy), che nel report New Horizons for Energy Efficiency ha inserito i termostati smart nella top 18 delle migliori tecnologie che contribuiscono alla riduzione dei consumi energetici. I dispositivi, secondo lo studio, contribuiscono a ridurre i consumi dell'8-15%, pari a un risparmio di 2-3 centesimi per kWh.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.