


Domenica, 11/04/2021 - ore 18:13:54
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
eBook
CONTATTI
---SUPERBONUS
In Prima Pagina
-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
Mixer ad alta efficienza
Xylem lancia Flygt 4320, con motore sincrono a magneti permanenti e variatore di frequenza integrato
Mercoledì 30 Settembre 2015
Xylem ha recentemente presentato una nuova generazione di mixer puntando al
risparmio energetico ma anche ad una maggiore semplicità di impiego e di installazione grazie al variatore di frequenza installato a bordo macchina.
Il Flygt 4320, questo il nome del prodotto, unisce una idraulica ad alta efficienza ad un motore sincrono a magneti permanenti, IE4 equivalente, e un variatore di frequenza integrato che permette di ottenere in ogni momento la spinta di miscelazione esattamente calibrata sulle richieste istantanee dell'impianto. Velocità e spinta del mixer vengono regolati semplicemente mediante un piccolo pannello operatore oppure controllati da remoto da un sistema di controllo via protocollo Modbus RTU.
Tre le potenze dei motori disponibili (2, 4 o 8 kW) con due diverse configurazioni della celebre elica a banana Flygt con profilo anti-intasamento (2 o 3 pale) e tre differenti diametri delle eliche (1,4 m, 2,0 m e 2,5 m). Il risultato è quindi un range molto elevato di spinta che permette di scegliere una macchina con una opportuna riserva di spinta per adattarsi alle future variazioni di carico dell'impianto senza influire sulla economicità dei consumi in ogni condizione di funzionamento.
È stato calcolato che, rispetto ai mixer tradizionali, si possono ottenere risparmi anche del 50%.
Il Flo-Maker High Effciency 4320 è indicato per la miscelazione di liquidi e fanghi contenenti fibre e solidi, in applicazioni in cui è richiesta una spinta molto elevata pur mantenendo un consumo energetico ridotto.

Il Flygt 4320, questo il nome del prodotto, unisce una idraulica ad alta efficienza ad un motore sincrono a magneti permanenti, IE4 equivalente, e un variatore di frequenza integrato che permette di ottenere in ogni momento la spinta di miscelazione esattamente calibrata sulle richieste istantanee dell'impianto. Velocità e spinta del mixer vengono regolati semplicemente mediante un piccolo pannello operatore oppure controllati da remoto da un sistema di controllo via protocollo Modbus RTU.
Tre le potenze dei motori disponibili (2, 4 o 8 kW) con due diverse configurazioni della celebre elica a banana Flygt con profilo anti-intasamento (2 o 3 pale) e tre differenti diametri delle eliche (1,4 m, 2,0 m e 2,5 m). Il risultato è quindi un range molto elevato di spinta che permette di scegliere una macchina con una opportuna riserva di spinta per adattarsi alle future variazioni di carico dell'impianto senza influire sulla economicità dei consumi in ogni condizione di funzionamento.
È stato calcolato che, rispetto ai mixer tradizionali, si possono ottenere risparmi anche del 50%.
Il Flo-Maker High Effciency 4320 è indicato per la miscelazione di liquidi e fanghi contenenti fibre e solidi, in applicazioni in cui è richiesta una spinta molto elevata pur mantenendo un consumo energetico ridotto.
Tags: xylem,mixer,miscelatore
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREEsteroIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzative
FiscoLavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercato
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTOL’azienda risponde
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
eBook
ImpiantisticaFiscoEdiliziaProgettazione
CONTATTI

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV