


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Aggiornamento dei vecchi compensi dei consulenti tecnici d'ufficio in base al costo della vita, ma senza quella riforma che il settore da tempo chiede.
Il Ministero della Giustizia ha predisposto, e inviato al Ministero dell'Economia per il parere, il decreto che adegua i parametri di calcolo degli onorari dei consulenti tecnici d'ufficio, e che prevede l'aggiornamento secondo gli indici Istat.
SI CERCANO LE COPERTURE. La misura, secondo i calcoli del Mef, richiede risorse per circa 40 milioni di euro, e i tecnici dei due dicasteri sono al lavoro per individuare le coperture.
I NODI DA RISOLVERE. “Le questioni che devono essere trattate – spiega il Portale del CTU - sono tre. La prima questione riguarda le cause con un valore di riferimento: il giudice usa un metodo di calcolo che non viene aggiornato dal lontano 2002. La seconda questione è il calcolo per "vacazioni": cioè quei compensi orari di euro 8,15, sui quali il CTU deve pagare le tasse ogni due ore. Il terzo tema è il tetto massimo dei compensi: una legge del 1980, mai aggiornata, ha fissato il limite in 516milia euro, anche per le cause con importi da diverse centinaia di milioni. Un vincolo che i CTU contestano, dal momento che per le cause multimilionarie le partite Iva sono costrette a sopportare responsabilità e oneri proporzionati”.
BATOSTA SUI BENI ALL'ASTA. Ricordiamo che con la nuova legge in materia fallimentare, civile e processuale civile è arrivata la batosta sui beni all'asta. La nuova legge prevede che i compensi dei professionisti chiamati a valutare i beni oggetto di procedimento fallimentare siano calcolati sulla base del valore di vendita e non su quello stimato (LEGGI TUTTO).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.