


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Aggiornamento dei vecchi compensi dei consulenti tecnici d'ufficio in base al costo della vita, ma senza quella riforma che il settore da tempo chiede.
Il Ministero della Giustizia ha predisposto, e inviato al Ministero dell'Economia per il parere, il decreto che adegua i parametri di calcolo degli onorari dei consulenti tecnici d'ufficio, e che prevede l'aggiornamento secondo gli indici Istat.
SI CERCANO LE COPERTURE. La misura, secondo i calcoli del Mef, richiede risorse per circa 40 milioni di euro, e i tecnici dei due dicasteri sono al lavoro per individuare le coperture.
I NODI DA RISOLVERE. “Le questioni che devono essere trattate – spiega il Portale del CTU - sono tre. La prima questione riguarda le cause con un valore di riferimento: il giudice usa un metodo di calcolo che non viene aggiornato dal lontano 2002. La seconda questione è il calcolo per "vacazioni": cioè quei compensi orari di euro 8,15, sui quali il CTU deve pagare le tasse ogni due ore. Il terzo tema è il tetto massimo dei compensi: una legge del 1980, mai aggiornata, ha fissato il limite in 516milia euro, anche per le cause con importi da diverse centinaia di milioni. Un vincolo che i CTU contestano, dal momento che per le cause multimilionarie le partite Iva sono costrette a sopportare responsabilità e oneri proporzionati”.
BATOSTA SUI BENI ALL'ASTA. Ricordiamo che con la nuova legge in materia fallimentare, civile e processuale civile è arrivata la batosta sui beni all'asta. La nuova legge prevede che i compensi dei professionisti chiamati a valutare i beni oggetto di procedimento fallimentare siano calcolati sulla base del valore di vendita e non su quello stimato (LEGGI TUTTO).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.