


Sabato, 23/01/2021 - ore 08:31:27
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
eBook
CONTATTI
---SUPERBONUS
In Prima Pagina
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Controllore per l'integrazione di tutti gli impianti tecnologici
Saia Burgess Controls lancia E-Line, un controllore compatto concepito appositamente per l’automazione degli edifici, flessibilmente espandibile in base alle esigenze individuali e adatto a impianti di piccole dimensioni
Giovedì 24 Settembre 2015
Liberamente programmabile, compatto e aperto in tutte le direzioni. SBC presenta il controllore Saia PCD1 E-Line, una CPU concepita appositamente per l'impiego nell’automazione degli edifici. Grazie al suo design compatto, si presta in modo ideale all'installazione nei quadri e nelle scatole standard della sottodistribuzione elettrica.
Con l'ampia gamma di interfacce disponibili, il controllore E-Line liberamente
programmabile getta le basi per una comunicazione capace di integrare tutti gli impianti tecnologici. Oltre agli ingressi e alle interfacce disponibili a bordo, è espandibile rapidamente mediante ulteriori slot. Ciò consente un semplice adattamento a svariate applicazioni e l'utilizzo flessibile di interfacce di comunicazione come BACnet, LON, KNX, DALI, EnOcean, Modbus, M-Bus ecc. Il controllore Saia PCD1 E-Line si rivela uno strumento valido nella realizzazione di una automazione di camera personalizzata e a basso consumo di energia e contribuisce inoltre al raggiungimento delle classi di efficienza energetica previste dalla norma EN 15232:2012.
Web server integrato
I protocolli IT già implementati consentono un'integrazione senza soluzione di continuità con l'ambiente IT esistente. Anche il comando locale e l'accesso da remoto al web server sono facilmente realizzabili. Insieme alla libera programmazione con Saia PG5, viene così garantita un'automazione sostenibile per l'intero ciclo di vita degli impianti e degli immobili. Con la longevità che contraddistingue tutti i prodotti SBC, il controllore è in grado di affrontare tutte le esigenze che si presenteranno in futuro, in quanto tutte le applicazioni possono essere adattate in ogni momento. L'uso senza batterie consente operazioni di assistenza efficienti e una manutenzione priva di complicazioni.
Adatto anche come controllore di piano
Il controllore E-Line, associato ai moduli I/O programmabili, si presta perfettamente alla regolazione di piano o di zona. In tal caso svolge la funzione di stazione master e di interfaccia per il livello gestionale. In singole stanze i moduli possono anche funzionare in modalità autonoma (stand alone) senza essere vincolati alla stazione master.
Con l'ampia gamma di interfacce disponibili, il controllore E-Line liberamente

Web server integrato
I protocolli IT già implementati consentono un'integrazione senza soluzione di continuità con l'ambiente IT esistente. Anche il comando locale e l'accesso da remoto al web server sono facilmente realizzabili. Insieme alla libera programmazione con Saia PG5, viene così garantita un'automazione sostenibile per l'intero ciclo di vita degli impianti e degli immobili. Con la longevità che contraddistingue tutti i prodotti SBC, il controllore è in grado di affrontare tutte le esigenze che si presenteranno in futuro, in quanto tutte le applicazioni possono essere adattate in ogni momento. L'uso senza batterie consente operazioni di assistenza efficienti e una manutenzione priva di complicazioni.
Adatto anche come controllore di piano
Il controllore E-Line, associato ai moduli I/O programmabili, si presta perfettamente alla regolazione di piano o di zona. In tal caso svolge la funzione di stazione master e di interfaccia per il livello gestionale. In singole stanze i moduli possono anche funzionare in modalità autonoma (stand alone) senza essere vincolati alla stazione master.
Tags: Saia Burgess Controls,controllore
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREEsteroIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzative
FiscoLavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercato
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
eBook
ImpiantisticaFiscoEdiliziaProgettazione
CONTATTI
Contatti Quine

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV