


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
“Trasparenza, legalità, sicurezza sono le stelle polari cui ci affidiamo nella preparazione del Giubileo. Trasparenza nelle procedure, attraverso la stretta collaborazione con l'Anac (Autorità Nazionale Anti Corruzione). Legalità, con controlli a tappeto sia sulle imprese che sulla qualità dei lavori. Sicurezza nei cantieri e rispetto dei diritti dei lavoratori”.
Lo ha annunciato l'assessore ai Lavori pubblici del Comune di Roma, Maurizio Pucci, che ha siglato con i sindacati del settore edile un'intesa che prevede l'inserimento nei capitolati d'appalto di una serie di variabili – a cominciare dall’impegno delle ditte a combattere i rischi sul lavoro – che punteranno a disincentivare la logica del massimo ribasso.
LE VARIABILI. In base al protocollo, bandi di gara e capitolati tecnici dovranno prevedere che a far punteggio sia anche questa serie di elementi:
1. soluzioni oggettivamente valutabili e verificabili che riducano i rischi sul lavoro, aggiuntive rispetto a quanto già previsto dalle normative vigenti;
2. soluzioni tecniche finalizzate alla tutela dell’ambiente e al risparmio energetico;
3. impegno ad impiegare lavoratori con contratto a tempo indeterminato;
4. impegno a trasformare a tempo indeterminato anche i contratti a termine e di apprendistato;
5. avere alle proprie dipendenze lavoratori dotati delle competenze specifiche necessarie all’intervento, limitando così l’utilizzo del subappalto.
CENTRALITÀ DEL DURC. Lo stesso protocollo d’intesa pone l’accento sulla centralità del Durc (Documento Unico di Regolarità Contributiva) “come primo strumento di verifica della trasparenza e regolarità delle imprese”. Per questo la presentazione del Durc, insieme “all’integrale rispetto dei contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro”, costituisce condizione sine qua non per partecipare a gare e accedere alle risorse erogate a qualsiasi titolo dal Campidoglio. Criterio destinato a rimaner fermo quando, come previsto dal Job’s Act, il Durc sarà sostituito dal Sirce (Sistema Informativo Regolarità Contributiva Edile).
OSSERVATORIO PERMANENTE. Altro caposaldo dell’intesa, la costituzione dell’Osservatorio permanente sugli Appalti di Lavori Pubblici, composto da rappresentanti di Roma Capitale e dei sindacati dell’edilizia. Dovrà seguire gli appalti in ogni fase, dall’aggiudicazione all’esecuzione delle opere, per garantire – tra l’altro – “il rispetto dell’indice di congruità del costo della manodopera impiegata”. Le regole dell’Osservatorio, a cominciare dalla precisa sequenza da rispettare nella presentazione di atti e dati, valgono anche per le ex municipalizzate e i Municipi. Il nuovo organismo, se individua “anomalie o incongruenze”, le comunica al Campidoglio o comunque all’ente che lancia l’appalto. E quest’ultimo, verificata l’assenza di riscontri, procederà alla rescissione dell’appalto, impegnandosi per salvaguardare i livelli occupazionali.
L’Osservatorio dovrà riunirsi la prima volta entro il prossimo 30 ottobre per stilare intanto un calendario delle successive convocazioni. Per Pucci l’Osservatorio è “un ulteriore e fondamentale passo avanti” e costituisce “un messaggio etico molto chiaro: Roma vuole tenere fuori dagli appalti le imprese che non rispettano la legalità e i diritti”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.