


-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
“Il prospettato aumento da 22.88 €/kW a 30,40 €/kW dei sovracanoni dovuti dai piccoli impianti idroelettrici ai Comuni dei Bacini Imbriferi Montani (BIM), contenuto nel Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014, sta purtroppo per diventare realtà, con un impatto che sarà disastroso per molti impianti. Infatti, se la norma in uscita dalla Commissione Ambiente dal Senato verrà approvata definitivamente, un piccolo impianto idroelettrico senza incentivi e senza prezzi minimi garantiti (cioè la maggior parte dei soggetti interessati) arriverà a pagare canoni e imposte indirette per valori vicini al 30% del fatturato”.
Lo denunciano in un comunicato stampa congiunto assoRinnovabili e Assoelettrica.
“Non sono stati sufficienti - commenta Agostino Re Rebaudengo, Presidente di assoRinnovabili - i continui aumenti che hanno portato questa tassa dalle 1.300 lire/kW del 1953 agli attuali valori. Oggi si vuole addirittura cancellare la norma introdotta nel 2010 che, con senso di equità, aveva risparmiato le piccole derivazioni da un significativo aumento di sovracanone in ragione del "minor consumo di territorio".”
“Tale aumento - conclude Chicco Testa, Presidente di Assoelettrica - comporterebbe un forte rischio che gli stessi produttori idroelettrici riducano al minimo manutenzione e rinnovo degli impianti o addirittura cessino l’attività con significativi impatti negativi in termini di occupazione e ricchezza delle comunità locali, in controtendenza rispetto alla filosofia con la quale vennero introdotti i sovracanoni BIM”.
Le due associazioni denunciano che “si intende eliminare il presupposto giustificativo dell’applicazione del maggior canone, attualmente legato alla prosecuzione degli interventi infrastrutturali da parte dei comuni. In questo modo i maggiori oneri per gli operatori appaiono slegati da qualsiasi giustificazione razionale visto che sono dovuti a prescindere dagli interventi da parte dei comuni montani, diventando di fatto un mero aumento di imposizione fiscale su un’attività produttiva che già contribuisce con vari canoni ed imposte locali allo sviluppo del territorio, oltre che con le attività d’impresa in uno scenario peraltro depresso dei prezzi dell’energia all’ingrosso”.
“Se si vuole davvero imboccare la via virtuosa della grid parity – concludono le due Associazioni - bisognerebbe evitare di aggiungere ulteriori ostacoli a un cammino già di per sé in salita. assoRinnovabili e Assoelettrica tornano a chiedere, quindi, la soppressione della norma in discussione, per iniziare invece un serio processo di revisione e alleggerimento del peso di canoni, sovracanoni e balzelli vari”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.