


Sabato, 23/01/2021 - ore 02:24:51
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
eBook
CONTATTI
---SUPERBONUS
In Prima Pagina
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Taglio termico vs Cappotto, qual è la soluzione più performante contro i ponti termici?
Un’analisi parallela delle caratteristiche del taglio termico e del cappotto può fornire ai professionisti un supporto per valutare quale fra queste due soluzioni sia più efficace, performante e conveniente
Giovedì 17 Settembre 2015
Risponde Schöck
Sempre più spesso i professionisti si trovano di fronte al dilemma: taglio termico o cappotto? Con l'aggiornamento della normativa nazionale UNI/TS 11300 nell'ottobre 2014 e della legislazione sulla prestazione energetica globale 90-13, lo studio dei ponti termici ha assunto un ruolo sempre più rilevante ai fini dell’efficienza energetica.
Sempre più spesso i professionisti si trovano di fronte al dilemma: taglio termico o cappotto? Con l'aggiornamento della normativa nazionale UNI/TS 11300 nell'ottobre 2014 e della legislazione sulla prestazione energetica globale 90-13, lo studio dei ponti termici ha assunto un ruolo sempre più rilevante ai fini dell’efficienza energetica.
Un’analisi parallela delle caratteristiche del taglio termico e del cappotto può fornire ai professionisti un supporto per valutare quale fra queste due soluzioni sia più efficace e conveniente nel lungo periodo. In particolar modo, l’analisi di seguito presentata, prende in esame le soluzioni per risolvere il ponte termico di elementi sporgenti dall’involucro termico (balconi, velette, ecc.).
Durabilità, manutenzione, sicurezza, estetica
- Tra le diverse soluzioni isolanti che offre il mercato, sicuramente il cappotto e il taglio termico sono quelle considerate più affidabili e che garantiscono una elevata capacità isolante.
Una fondamentale differenza tra le due soluzioni è però il loro diverso posizionamento fisico nell’edificio: nel cappotto termico l’applicazione del materiale isolante avviene sulla parete esterna e va a rivestire completamente gli elementi aggettanti. Il taglio termico, invece, presuppone la posa di speciali giunti isolanti tra la soletta a sbalzo e il pavimento interno dell’abitazione. In tal modo gli elementi a taglio termico interrompono la struttura portante e realizzano un effettivo “taglio termico”. - Essendo un elemento integrato nella struttura portante, il giunto isolante utilizzato per il taglio termico garantisce performance più elevate e una maggiore durabilità nel tempo, in quanto non è sottoposto ad agenti atmosferici e non richiede alcuna manutenzione.
- Una regolare manutenzione deve essere invece garantita al cappotto che può subire scollamenti, rigonfiamenti e distacchi dalle murature dovuti all’insufficiente ancoraggio o fessurazioni causate dalle differenti dilatazioni termiche. La durabilità del cappotto termico è inoltre condizionato dalle modalità di posa in opera e dalle caratteristiche di esposizione.
- L’installazione del sistema a cappotto è concettualmente semplice ma richiede esperienza e professionalità nel montaggio. Quest’ultimo deve essere necessariamente effettuato da una ditta specializzata, molto spesso diversa da quella generale che realizza i lavori, determinando quindi costi terzi. Il taglio termico può essere invece realizzato dalla medesima ditta costruttrice, seguendo delle semplici istruzioni: i singoli giunti termici sono realizzati in modo tale da poter essere facilmente affiancati ed ancorati l’uno all’altro prima del getto di calcestruzzo, adattandosi perfettamente alle caratteristiche del progetto e senza ricorso a strumentazione particolare.
- Proprio per la loro posizione interna, inoltre, i giunti per il taglio termico non incidono in alcun modo sull’aspetto estetico dell’edificio, lasciando una totale libertà alla creatività del professionista in fase di progettazione. Diversamente accade per il cappotto termico che può influire in maniera più o meno importante sull’estetica della costruzione. In questo caso gli elementi sporgenti dall’involucro termico dell’edificio devono essere, di fatti, completamente rivestiti su tutti i lati (lati superiore ed inferiore e bordi laterali e frontale).
- Un ulteriore aspetto, di non poca importanza, è la sicurezza statica che i giunti per il taglio termico possono assicurare. Da oltre 50 anni l’azienda tedesca produce giunti isolanti Isokorb che, oltre a coibentare, assolvono anche un’importante funzione strutturale, confermata da certificazioni e studi a livello nazionale ed internazionale. Il giunto è stato infatti dichiarato assolutamente sicuro ed affidabile dal punto di vista strutturale dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che gli ha attribuito la certificazione di idoneità tecnica all’impiego (CIT). A questa si è aggiunto di recente anche l’esito più che positivo di uno studio condotto dal Politecnico di Milano che ha confermato l’assoluta idoneità di Isokorb anche all’uso in zone a media-alta sismicità.
- Infine, è necessario sottolineare il peso che la scelta dell’una o dell’altra soluzione hanno per la progettazione. La norma prescrive un calcolo preciso del nodo o di lavorare con degli abachi. Questi calcoli comportano ulteriori responsabilità per i progettisti e per le imprese edili, poiché calcoli non corretti possono causare danni da umidità e formazione di muffa all’interno delle abitazioni. Per evitare tali danni è necessario per i progettisti approfondire le tematiche delle temperature di cantiere, dei flussi termo-igrometrici e ventilazione. Schöck è in grado di fornire la documentazione richiesta dalla norma e di supportare i progettisti passo dopo passo. Il risultato è una progettazione più semplice ed una maggiore garanzia dei risultati che si otterranno nella costruzione in termini di isolamento termico e temperature superficiali. Questo comporta un inferiore rischio di contestazioni, reclami e onerosi lavori di riparazione.
Sebbene si pensi, dunque, che il cappotto termico isolante sia la soluzione più economica dal punto di vista monetario e per questo più conveniente, in realtà porta con sé una serie di costi indiretti e di manutenzione che devono essere necessariamente presi in considerazione nella scelta.
Il taglio termico può rappresentare la soluzione più economicamente vantaggiosa e sostenibile nel lungo periodo, in quanto assicura performance più elevate e maggiore durata nel tempo, confermando di essere un “amico” per le tasche e per il benessere abitativo.
Altre notizie sull'argomento
Tags: taglio termico,cappotto,ponti termici,Schöck
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREEsteroIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzative
FiscoLavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercato
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
eBook
ImpiantisticaFiscoEdiliziaProgettazione
CONTATTI
Contatti Quine

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV