


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...

Ad esempio Adelaide (Australia) ha annunciato l'obiettivo di diventare la prima città al mondo “carbon neutral”, Londra prevede di installare 6.000 punti di ricarica e 3.000 vetture alimentate a batteria entro il 2018, Göteborg e Johannesburg hanno emesso 489.000.000 dollari di obbligazioni verdi, Shanghai prevede di investire 16.300.000.000 dollari nel corso dei prossimi tre anni su 220 progetti anti-inquinamento.
Un'infografica realizzata ad Climate Action ed UNEP illustra alcune di queste iniziative.
LA SFIDA. Mentre Vancouver punta - entro il 2050 - a produrre il 100% di energia da fonti rinnovabili, la capitale della Sud Corea ha di recente investito 43 milioni di dollari nell'installazione di pannelli solari su 285 edifici pubblici. La vicina Pechino, invece, ha adottato ben 1272 bus elettrici e a Parigi si sta sempre più diffondendo il car sharing.
TECNOLOGIE PIU' EFFICIENTI. Tra le migliori tecnologie/opportunità per ridurre le emissioni di carbonio presenti nelle nostre città troviamo al primo posto l'adozione di lampade a Led, seguita dallo sfruttamento dell'energia solare e dalla realizzazione di edifici sempre meno energivori.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.