



-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
-
Superbonus, scade oggi 15 aprile il termine per comunicare l...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la risposta n. 253 del 15 aprile ...
-
Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edific...
-
Superbonus 110%: chiarimenti sui servizi connessi alla reali...
-
130 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione di...
-
Equo compenso revisori, il 23% dei comuni non tiene conto de...
-
Superbonus 110% e sostituzione degli Infissi e dei Serrament...
-
Fatture elettroniche, dall'Agenzia delle entrate la guida su...
-
Salone del Mobile a settembre: segnali di fiducia da parte d...

Ad esempio Adelaide (Australia) ha annunciato l'obiettivo di diventare la prima città al mondo “carbon neutral”, Londra prevede di installare 6.000 punti di ricarica e 3.000 vetture alimentate a batteria entro il 2018, Göteborg e Johannesburg hanno emesso 489.000.000 dollari di obbligazioni verdi, Shanghai prevede di investire 16.300.000.000 dollari nel corso dei prossimi tre anni su 220 progetti anti-inquinamento.
Un'infografica realizzata ad Climate Action ed UNEP illustra alcune di queste iniziative.
LA SFIDA. Mentre Vancouver punta - entro il 2050 - a produrre il 100% di energia da fonti rinnovabili, la capitale della Sud Corea ha di recente investito 43 milioni di dollari nell'installazione di pannelli solari su 285 edifici pubblici. La vicina Pechino, invece, ha adottato ben 1272 bus elettrici e a Parigi si sta sempre più diffondendo il car sharing.
TECNOLOGIE PIU' EFFICIENTI. Tra le migliori tecnologie/opportunità per ridurre le emissioni di carbonio presenti nelle nostre città troviamo al primo posto l'adozione di lampade a Led, seguita dallo sfruttamento dell'energia solare e dalla realizzazione di edifici sempre meno energivori.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.