


-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
La conversione del Decreto Legge 27 giugno 2015, n. 83 che prevede che i compensi dei Ctu siano calcolati sulla base del valore di vendita e non su quello stimato (LEGGI TUTTO) “è un irricevibile insulto, un controsenso giuridico e l’ennesima dimostrazione che il Governo ha deciso di esasperare la sofferenza dei professionisti tecnici”.
Lo ha dichiarato Calogero Lo Castro, Presidente nazionale di Confedertecnica.
“La norma – osserva Lo Castro - costituisce un assurdo giuridico per il quale vogliamo protestare con forza. Il Ctu che esegue il suo lavoro non verrà più pagato sulla base di una legittima parcella ma con una percentuale infinitesimale derivante dall’ipotetica vendita del bene immobile, che nei casi di fallimento ed asta potrebbe risultare inferiore rispetto alla stima stessa del perito”.
“In contraddizione con tutti gli annunci e le promesse del Governo – prosegue il presidente di Confedertecnica -, continuiamo ad assistere ad un autentico martirio dei professionisti tecnici, costretti a subire iniqui provvedimenti come quello di questo Decreto. Adesso dal lavoro del professionista che esegue la sua perizia a quando questa può essere saldata, possono trascorrere anni ed anni: solo in seguito alla avvenuta vendita del bene stimato, prevede il dispositivo di attuazione approvato, il Ctu riceve il suo compenso”.
“Appena il Governo tornerà a convocare il tavolo di consultazione – fa sapere Lo Castro – porteremo l’attenzione su questo punto, sul quale Confedertecnica non accetterà mediazioni. Il lavoro dei professionisti tecnici va rispettato e valorizzato, i compensi non possono essere oggetto di trattativa al ribasso e sulla scia dello Sblocca Italia ci aspettiamo una dinamizzazione della liquidazione delle parcelle dei Ctu, non un loro rimando sine die”.
Leggi anche: “Valutazioni immobili pignorati, penalizzati i professionisti stimatori”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.