


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
La questione affrontata dall'Autorità nazionale anticorruzione nel parere n. 137 del 29 luglio 2015 riguarda la violazione della normativa di settore da parte del Comune di Bologna a causa della mancata adesione alla convenzione Consip SIE3 ai fini dell’affidamento del Servizio Energia, servizio che la stazione appaltante ha invece affidato con gara ricomprendendo nell’oggetto dell’appalto anche il “Servizio Manutenzioni edili e affini” e il “Servizio Manutenzioni impianti tecnologici”.
Nel caso di specie l’oggetto dell’appalto è caratterizzato dalla coesistenza di prestazioni eterogenee, comportando quindi una notevole estensione dell’affidamento rispetto al solo Servizio Energia oggetto della convenzione Consip, oltre che un ingente importo dell’appalto, pari a 157.294.390,86 euro.
IL PARERE DELL'AUTORITÀ. Secondo l'Anac “le motivazioni addotte dalla stazione appaltante per giustificare la scelta di non aderire alla convenzione Consip per il Servizio Energia (durata novennale maggiormente atta a garantire un “ritorno” dell’investimento; garanzia di una gestione univoca del patrimonio immobiliare e impiantistico; tetto massimo di acquisizione della convenzione pari a 79.000.000 non adeguato alle dimensioni del Comune di Bologna; mancata specificazione, in convenzione, di quantità e tipologia degli investimenti; assenza della clausola sociale; metodo di calcolo dei consumi energetici non basato sui consumi storici) non appaiono convincenti laddove la S.A. appare critica in ordine allo strumento convenzionale ma non effettua una valutazione comparativa di convenienza economica, mancando quindi di dare dimostrazione della effettiva maggiore utilità di una gara siffatta di importo così elevato”.
Pertanto, conclude l'Anac, “l’operato della S.A. non è conforme alla normativa di settore in quanto la S.A. deve adeguatamente motivare la convenienza economica della propria iniziativa rispetto ai parametri della convenzione Consip di settore”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.