


Mercoledì, 03/03/2021 - ore 15:23:40
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
eBook
CONTATTI
---SUPERBONUS
In Prima Pagina
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
Il verde urbano riattiva le facoltà mentali, anche dei bambini
Una ricerca Usa mostra come i bambini sottoposti a dei test cognitivi hanno risposto in modo più brillante dopo essere stati a contatto con la natura. I pianificatori urbani dovrebbero considerare questi aspetti
Giovedì 10 Settembre 2015
Sono ormai ben noti gli effetti positivi che il verde ha sull’equilibrio psico-fisico.
Concedersi una passeggiata in un parco urbano è molto più rigenerante rispetto al farlo in centro città. La tesi a supporto di questa evidenza, ampiamente abbracciata dagli psicologi, si chiama ‘teoria del restauro dell’attenzione’, secondo cui le nostre facoltà mentali vengono affaticate dalla visione di strade trafficate, alti edifici alti ed angoli affollati, mentre vengono riattivate al contatto con la natura.
La maggior parte del lavoro sulla teoria del restauro dell’attenzione si è concentrato sugli adulti o sui bambini iperattivi. Il nuovo studio condotto da Anne Schutte e Julia Torquati della University of Nebraska e Heidi Beattie della Troy University estende questo potere del verde anche ai bambini di età inferiore agli otto anni, privi di qualsiasi disturbo e ancora in fase di sviluppo. “I risultati ottenuti- si legge nello studio ‘Environment and Beahavior’- suggeriscono che, sebbene dotati di un sistema attenzionale meno sviluppato di quello degli adulti, anche i bambini traggono importanti benefici dalla natura.”
Le ricercatrici hanno reclutato due gruppi di bambini sani (ovvero non soggetti ad alcun deficit dell’attenzione): il primo in età prescolare (4 e 5 anni) e il secondo in età scolare (7 e 8 anni). I ragazzi sono stati coinvolti nella realizzazione di un puzzle, con l’obiettivo di farli concentrare e stancare, poi sono stati portati a fare una passeggiata di 20 minuti: la metà dei bambini al parco e l’altra metà in città.
Dopo la passeggiata i ragazzi sono stati riportati in laboratorio e sottoposti a una serie di test ludici per valutare la loro reazione intellettiva. La settimana successiva si è ripetuto lo stesso copione, invertendo i gruppi: quelli che erano stati al parco sono stati portati a fare un giro in centro e viceversa.
?In altri test, tuttavia, il contatto con la natura non ha avuto effetti misurabili. Come nelle prove chiamate di ‘inibizione’ (ai bambini veniva chiesto di azionare un pulsante ogni qualvolta veniva avvistato uno squalo sullo schermo del pc). Sebbene i risultati della ricerca non possano essere risultati completi ed affidabili, per l’esiguità del campione (circa 17 ragazzi in totali) e per la non precisione dei test di analisi comportamentale, sicuramente sono indice di alcuni aspetti che vanno approfonditi e su cui anche amministratori e progettisti dovrebbero riflettere.
La responsabilità dei pianificatori urbani

La maggior parte del lavoro sulla teoria del restauro dell’attenzione si è concentrato sugli adulti o sui bambini iperattivi. Il nuovo studio condotto da Anne Schutte e Julia Torquati della University of Nebraska e Heidi Beattie della Troy University estende questo potere del verde anche ai bambini di età inferiore agli otto anni, privi di qualsiasi disturbo e ancora in fase di sviluppo. “I risultati ottenuti- si legge nello studio ‘Environment and Beahavior’- suggeriscono che, sebbene dotati di un sistema attenzionale meno sviluppato di quello degli adulti, anche i bambini traggono importanti benefici dalla natura.”
IL TEST
Le ricercatrici hanno reclutato due gruppi di bambini sani (ovvero non soggetti ad alcun deficit dell’attenzione): il primo in età prescolare (4 e 5 anni) e il secondo in età scolare (7 e 8 anni). I ragazzi sono stati coinvolti nella realizzazione di un puzzle, con l’obiettivo di farli concentrare e stancare, poi sono stati portati a fare una passeggiata di 20 minuti: la metà dei bambini al parco e l’altra metà in città.
Dopo la passeggiata i ragazzi sono stati riportati in laboratorio e sottoposti a una serie di test ludici per valutare la loro reazione intellettiva. La settimana successiva si è ripetuto lo stesso copione, invertendo i gruppi: quelli che erano stati al parco sono stati portati a fare un giro in centro e viceversa.
Prestazioni migliori nei bambini che sono stati a contatto con la natura
?In altri test, tuttavia, il contatto con la natura non ha avuto effetti misurabili. Come nelle prove chiamate di ‘inibizione’ (ai bambini veniva chiesto di azionare un pulsante ogni qualvolta veniva avvistato uno squalo sullo schermo del pc). Sebbene i risultati della ricerca non possano essere risultati completi ed affidabili, per l’esiguità del campione (circa 17 ragazzi in totali) e per la non precisione dei test di analisi comportamentale, sicuramente sono indice di alcuni aspetti che vanno approfonditi e su cui anche amministratori e progettisti dovrebbero riflettere.
La responsabilità dei pianificatori urbani
Tutti gli studi condotti in questo ambito- conclude il paper- evidenziano l’importanza del verde per la psiche dell’essere umano, anche di quello molto giovane. E’ compito quindi dei responsabili politici e di coloro impegnati nella pianificazione urbana il garantire, all’interno di qualsiasi quartiere, spazi verdi sufficientemente grandi. La mancata esposizione alla natura può avere delle conseguenze dannose sulla salute e sul benessere dei bambini.
Altre notizie sull'argomento
Tags: verde urbano
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREEsteroIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzative
FiscoLavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercato
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
eBook
ImpiantisticaFiscoEdiliziaProgettazione
CONTATTI
Contatti Quine

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV