


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
Le piattaforme di lavoro elevabili (PLE) sono tra i più sicuri mezzi per l'esecuzione di lavori temporanei in quota.
La conferma arriva da uno studio dell'Ipaf (International Powered Access Federation) con le prime elaborazioni relative al tasso di incidenti mortali.
Le nuove analisi integrano i dati già pubblicati da Ipaf nel 2014 sugli incidenti correlati all'uso di PLE indicando che, sebbene il numero complessivo di PLE disponibili per il noleggio sia aumentato, la percentuale di incidenti mortali è diminuita.
I FATTORI. I calcoli per il tasso degli incidenti mortali legati all'uso di PLE, tengono conto dei seguenti fattori:
- numero stimato di macchine a noleggio, in base ai rapporti IPAF sul mercato del noleggio dei mezzi di accesso aereo;
- tassi di utilizzo medi stimati per ogni Paese e per tutto il mondo (come tasso di utilizzo si intende la quota percentuale del parco macchine effettivamente noleggiata nel corso di un intero anno);
- media annuale dei giorni lavorativi (5 giorni alla settimana per 50 settimane);
- numero di incidenti mortali correlati all'uso di PLE in un determinato anno, sulla base delle segnalazioni ottenute attraverso il progetto mondiale “Accident Database IPAF”.
Nella presentazione della ricerca, Chris Wraith, responsabile tecnico e per la sicurezza di Ipaf, ha sottolineato come il calcolo del tasso di incidenti mortali effettuato da Ipaf – basato sul rapporto, a livello mondiale, tra numero di incidenti fatali correlati alle PLE, numero di macchine disponibili e tasso di utilizzo stimato – impieghi solamente i dati relativi alle macchine a noleggio, in quanto non sono, al momento, disponibili informazioni precise sul numero totale di macchine di proprietà di utenti finali e sul loro tasso di utilizzo.
“Un confronto tra il numero dei decessi avvenuti nell'intero settore e il numero complessivo delle macchine effettivamente in circolazione porterà, molto probabilmente, a un abbassamento del tasso degli incidenti mortali”, ha affermato Wraith. “IPAF ha scelto di adottare un approccio più prudente al tema della sicurezza delle PLE; questo è solo un primo tentativo di misurare e quantificare tale livello di sicurezza.”
TASSO DI INCIDENTI MORTALI NEL 2013 E NEL 2014. A partire dal numero stimato di macchine nei parchi noleggio, dal tasso di utilizzo medio e dalla media annuale dei giorni lavorativi, per il 2013 è stato calcolato un numero di giorni di utilizzo, in tutto il mondo, pari a 168,4 milioni.
Con 68 decessi correlati all'uso di PLE registrati a livello mondiale nel 2013, il tasso di incidenti mortali (ovvero il numero di decessi per ogni 100mila giorni di impiego di una macchina a noleggio) risulta pari allo 0,040.
Per il 2014, il numero totale di giorni di esercizio delle macchine a noleggio, su tutto l'anno, è stato di 182,4 milioni, mentre i decessi segnalati sono stati 64, dal cui calcolo risulta un tasso di incidenti mortali dello 0,035.
Per altre info clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.