



-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Impianti termici di condomìni e scuole, dal 21 dicembre in v...
-
Il Decreto Clima è legge
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Fine Tutela, ARERA: ancora troppi clienti nel Mercato Tutela...
-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Accordo Invimit - Geometri: Federarchitetti interviene a tut...
-
Campania: 250 milioni per la riqualificazione urbana
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Ecobonus, Aicarr: Governo lo stabilizzi in Legge di bilancio
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
“Chiediamo all’Autorità di fare un passo indietro sulla Riforma delle tariffe di rete e delle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali di sistema per i clienti domestici di energia elettrica”.
Lo chiedono Adusbef, Codici Associazione Consumatori, Greenpeace, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente e Wwf in un comunicato congiunto rivolto all'Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (Aeegsi).
LA RIFORMA INCORAGGIA IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PRELEVATA DALLA RETE. “Alla base della Riforma proposta dall’Autorità, vi è la logica in base alla quale maggiore è il consumo di energia e maggiore sarà il risparmio. La Riforma, quindi, incoraggia il consumo di energia elettrica prelevata dalla rete, che è ancora prevalentemente prodotta da fonte non rinnovabile, disincentivando ogni forma di risparmio”, osservano le associazioni. Una logica “assolutamente negativa in quanto il maggiore consumo di energia unito all’inquinamento provocano l’innalzamento delle temperature” con i correlati effetti disastrosi del riscaldamento globale.
PENALIZZATE LE FASCE DEBOLI. Inoltre, la Riforma “aumenta i costi dell’energia elettrica in modo particolare per le fasce deboli della popolazione”.
AD UN MINOR CONSUMO DEVE CORRISPONDERE UN MAGGIOR RISPARMIO. In sostanza, rilevano le associazioni nella nota congiunta, l'Aeegsi propone di “eliminare ogni incentivo all’efficienza energetica, aumentare i costi energetici per la maggior parte degli utenti, incentivare l’utilizzo dell’energia elettrica dalla rete che, nonostante la grande crescita delle rinnovabili di questi ultimi anni, è ancora per la maggior parte prodotta da fonti fossili e inquinanti nelle grandi centrali termoelettriche, ostacolare gravemente la possibilità di fare generazione distribuita non inquinante da fonte rinnovabile per autoconsumo.
La logica corretta nei confronti della situazione ambientale e in difesa dei consumatori sarebbe ben diversa. Ad un minor consumo deve corrispondere un maggior risparmio. In questo modo, a beneficiarne sarebbero non solo i consumatori che pagherebbero di meno in termini di bolletta ma soprattutto il nostro pianeta”.
CONSUMERISMO ECOLOGICO. La richiesta all’Autorità è quindi quella di “accettare le proposte provenienti da parte delle Associazioni che si basano sull’introduzione dell’econsumerismo, ovvero il concetto del consumerismo ecologico”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.