


Martedì, 05/07/2022 - ore 02:05:17
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
CONTATTI
NEWSLETTER
TALKS
In Prima Pagina
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Passive House, consumi sotto la media per il maxi quartiere di Heidelberg
Da scalo ferroviario a quartiere passivo. Pubblicati i risultati del monitoraggio del più grande quartiere passivo europeo
Giovedì 3 Settembre 2015
Il distretto Passive House di Bahnstadt ad Heidelberg (Germania), ha superato la prova: secondo un studio che riporta i risultati degli ultimi monitoraggi, gli obiettivi di efficienza energetica sono stati pienamente raggiunti. Il dato è particolarmente importante perché parliamo del più grande progetto passivo europeo- un intero quartiere di circa 116 ettari- e quindi di un modello pensato come test e in un'ottica di replicabilità, anche perché è stato sviluppato da architetti, progettisti e imprese di costruzione diversi. E che, a buona ragione, si è aggiudicato il Premio Passive House 2014.
Il quartiere è sorto in un'area precedentemente adibita a stazione ferroviaria merci e trasformata in un sito prevalentemente residenziale dove hanno sede anche alcuni uffici e un asilo nido. E che, stando al progetto, vedrà la realizzazione di una scuola, negozi, un cinema e un centro aggregativo.
I risultati del monitoraggio

"I dati di consumo dimostrano che gli sforzi compiuti dal Comune di Heidelberg per progettare un intero quartiere ad altissima efficienza sono stati ampiamente ripagati ", afferma Søren Peper del Passive House Institute, a capo del progetto di monitoraggio. Le misurazioni sono state effettuate sulla base di letture mensili del consumo totale di calore nei vari blocchi abitativi.
Se si considera che i consumi effettivi dipendono molto anche dall'implementazione di comportamenti corretti da parte degli abitanti e da un funzionamento a regime dei sistemi e che quindi i risultati migliori si registrano nel tempo, i risultati di Bahnstadt sono a dir poco incoraggianti. Perché nel primo anno di attività le performance in termini di consumi sono già risultate inferiori al valore limite Passive House, pari a 15 kWh / (m2a). E per il futuro non ci si può che aspettare di meglio.
Tutti i dettagli del monitoraggio sono contenuti nella relazione completa pubblicata dal Passive House Institute, che vi invitiamo a scaricare.
Il quartiere è sorto in un'area precedentemente adibita a stazione ferroviaria merci e trasformata in un sito prevalentemente residenziale dove hanno sede anche alcuni uffici e un asilo nido. E che, stando al progetto, vedrà la realizzazione di una scuola, negozi, un cinema e un centro aggregativo.
I risultati del monitoraggio
Nel 2014, il consumo medio delle 1260 unità abitative- per una superficie totale di oltre 75 000 m2 è stato mediamente di 14,9 kWh / (m2a). Rispetto ai consumi medi di una nuova costruzione 'tradizionale' il risparmio ottenuto è di circa l'80%.

"I dati di consumo dimostrano che gli sforzi compiuti dal Comune di Heidelberg per progettare un intero quartiere ad altissima efficienza sono stati ampiamente ripagati ", afferma Søren Peper del Passive House Institute, a capo del progetto di monitoraggio. Le misurazioni sono state effettuate sulla base di letture mensili del consumo totale di calore nei vari blocchi abitativi.
Se si considera che i consumi effettivi dipendono molto anche dall'implementazione di comportamenti corretti da parte degli abitanti e da un funzionamento a regime dei sistemi e che quindi i risultati migliori si registrano nel tempo, i risultati di Bahnstadt sono a dir poco incoraggianti. Perché nel primo anno di attività le performance in termini di consumi sono già risultate inferiori al valore limite Passive House, pari a 15 kWh / (m2a). E per il futuro non ci si può che aspettare di meglio.
Tutti i dettagli del monitoraggio sono contenuti nella relazione completa pubblicata dal Passive House Institute, che vi invitiamo a scaricare.
SCARICA LA RELAZIONE SUI RISULTATI DEL MONITORAGGIO
Allegati dell'articolo
Altre notizie sull'argomento
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzativeFisco
Lavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercatoL’azienda risponde
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
CONTATTI
Contatti QuineChi siamoCome abbonarsi a CASA&CLIMAPrivacy
NEWSLETTER
TALKS

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV