


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
A partire dal 14 ottobre 2015 sarà applicabile in tutto il territorio italiano il modulo unificato e standardizzato per la presentazione della “Super Dia”, cioè della Denuncia di Inizio Attività alternativa al permesso di costruire.
Il 16 luglio scorso la Conferenza unificato ha dato il via libera al modulo standard per la superdia, e l'accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali ha previsto che le regioni, entro 90 giorni dall'adozione in sede di conferenza unificata, cioè appunto entro il prossimo 14 ottobre, ove non abbiano già provveduto, adeguano, in relazione alle specifiche normative regionali e di settore, la modulistica.
Il modulo unico per la Super Dia si aggiunge alla già adottata modulistica unica per Scia edilizia (Segnalazione certificata di inizio attività), permesso di costruire, Cil (Comunicazione inizio lavori), Cila (Comunicazione inizio lavori asseverata) e Aua (Autorizzazione unica ambientale). Resta ancora da varare il regolamento edilizio unico (previsto dall’articolo 4, comma 1-sexies, del T.U. Edilizia introdotto dal decreto n.133/2014 Sblocca Italia) volto a superare la babele degli attuali 8.000 regolamenti edilizi comunali.
GLI INTERVENTI INTERESSATI. La super Dia è utilizzabile per i seguenti interventi: ristrutturazione edilizia pesante; nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica disciplinata da piani attuativi con disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive; nuova costruzione in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali con disposizioni plano-volumetriche; gli interventi per i quali in base alla normativa regionale si può utilizzare il modello procedimentale della Dia.
La Super Dia deve essere presentata allo Sportello unico edilizia oppure allo Sportello unico per le attività produttive (Suap) di competenza.
Leggi anche: “Super Dia, via libera dalla Conferenza unificata al modulo unico”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.