


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
A partire dal 14 ottobre 2015 sarà applicabile in tutto il territorio italiano il modulo unificato e standardizzato per la presentazione della “Super Dia”, cioè della Denuncia di Inizio Attività alternativa al permesso di costruire.
Il 16 luglio scorso la Conferenza unificato ha dato il via libera al modulo standard per la superdia, e l'accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali ha previsto che le regioni, entro 90 giorni dall'adozione in sede di conferenza unificata, cioè appunto entro il prossimo 14 ottobre, ove non abbiano già provveduto, adeguano, in relazione alle specifiche normative regionali e di settore, la modulistica.
Il modulo unico per la Super Dia si aggiunge alla già adottata modulistica unica per Scia edilizia (Segnalazione certificata di inizio attività), permesso di costruire, Cil (Comunicazione inizio lavori), Cila (Comunicazione inizio lavori asseverata) e Aua (Autorizzazione unica ambientale). Resta ancora da varare il regolamento edilizio unico (previsto dall’articolo 4, comma 1-sexies, del T.U. Edilizia introdotto dal decreto n.133/2014 Sblocca Italia) volto a superare la babele degli attuali 8.000 regolamenti edilizi comunali.
GLI INTERVENTI INTERESSATI. La super Dia è utilizzabile per i seguenti interventi: ristrutturazione edilizia pesante; nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica disciplinata da piani attuativi con disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive; nuova costruzione in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali con disposizioni plano-volumetriche; gli interventi per i quali in base alla normativa regionale si può utilizzare il modello procedimentale della Dia.
La Super Dia deve essere presentata allo Sportello unico edilizia oppure allo Sportello unico per le attività produttive (Suap) di competenza.
Leggi anche: “Super Dia, via libera dalla Conferenza unificata al modulo unico”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.