


Lunedì, 01/03/2021 - ore 14:35:41
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
eBook
CONTATTI
---SUPERBONUS
In Prima Pagina
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
Fotovoltaico residenziale in leasing, negli Usa funziona. Per ora
Secondo GTM Research nel 2014 il 72% della capacità solare è in mano a terzi tramite leasing o contratti di acquisto. Ma il trend non durerà a lungo
Mercoledì 12 Agosto 2015
Il mercato del solare residenziale negli Usa ha visto un vero e proprio boom nel 2014. Cresciuto del 50% rispetto all'anno precedente e pari a 1,2 gigawatt, ha per la prima volta superato quello del non-residenziale. Il dato emerge dal recente report redatto da GTM Research, US Residential Solar Financing 2015-2020, che indaga il mercato legato al fotovoltaico domestico da un punto di vista di investimenti, partendo dalla situazione attuale per ipotizzare gli sviluppi futuri.
72% della capacità è in mano a terzi
L'ottima performance registrata lo scorso anno- secondo gli analisti- è stata dettata principalmente da una crescente disponibilità di soluzioni finanziarie diversificate. Tuttavia il dato più interessante è un altro. I dati mostrano che il 72% della capacità solare residenziale installata nel 2014 non è di proprietà di chi abita la casa, bensì di terzi. Seguendo un trend, già in atto da qualche anno in territorio statunitense, si stanno sempre di più affermando modelli di business che permettono agli inquilini di avere il fotovoltaico senza dovervi investire e senza diventare proprietari dell'impianto, i cosiddetti modelli in third part ownership.

Due i principali strumenti con cui le società energetiche offrono questa possibilità agli acquirenti: il leasing, quindi l'affitto, secondo cui l'utente paga una rata mensile alla ditta proprietaria dell'impianto che ha sul tetto e i contratti di acquisto dell'energia, i cosiddetti PPA (Power Purchase Agreement), accordi bilaterali di compravendita di elettricità a un prezzo fisso, concorrenziale rispetto a quello della rete, e per un determinato periodo.
Un settore dominato da tre big player
Il mercato, secondo GTM Research, è dominato da tre colossi, responsabili del 56% delle installazioni e relativi servizi finanziari, nel 2014. Al primo posto troviamo Solar City con un buon 34%, seguita da Vivint Solar e Sunrun che si spartiscono quasi equamente (rispettivamente il 12% e il 10%) la fetta di mercato restante. Nella partita giocano anche SunPower, NRG Home Solar, Sunnova, e Clean Power Finance.

Il trend si esaurirà
Questo trend è, però, secondo GTM Research, non avrà lunga vita. Dopo l''entusiasmo' degli ultimi anni, nei prossimi cinque le cose si assesteranno e vi sarà un'inversione di rotta. Secondo le stime, nel 2020 la capacità solare residenziale di proprietà diretta supererà quella detenuta da terzi, che si attesterà su un 54% del totale che dovrebbe essere pari a 52 GW.
72% della capacità è in mano a terzi
L'ottima performance registrata lo scorso anno- secondo gli analisti- è stata dettata principalmente da una crescente disponibilità di soluzioni finanziarie diversificate. Tuttavia il dato più interessante è un altro. I dati mostrano che il 72% della capacità solare residenziale installata nel 2014 non è di proprietà di chi abita la casa, bensì di terzi. Seguendo un trend, già in atto da qualche anno in territorio statunitense, si stanno sempre di più affermando modelli di business che permettono agli inquilini di avere il fotovoltaico senza dovervi investire e senza diventare proprietari dell'impianto, i cosiddetti modelli in third part ownership.

Due i principali strumenti con cui le società energetiche offrono questa possibilità agli acquirenti: il leasing, quindi l'affitto, secondo cui l'utente paga una rata mensile alla ditta proprietaria dell'impianto che ha sul tetto e i contratti di acquisto dell'energia, i cosiddetti PPA (Power Purchase Agreement), accordi bilaterali di compravendita di elettricità a un prezzo fisso, concorrenziale rispetto a quello della rete, e per un determinato periodo.
Un settore dominato da tre big player
Il mercato, secondo GTM Research, è dominato da tre colossi, responsabili del 56% delle installazioni e relativi servizi finanziari, nel 2014. Al primo posto troviamo Solar City con un buon 34%, seguita da Vivint Solar e Sunrun che si spartiscono quasi equamente (rispettivamente il 12% e il 10%) la fetta di mercato restante. Nella partita giocano anche SunPower, NRG Home Solar, Sunnova, e Clean Power Finance.

Il trend si esaurirà
Questo trend è, però, secondo GTM Research, non avrà lunga vita. Dopo l''entusiasmo' degli ultimi anni, nei prossimi cinque le cose si assesteranno e vi sarà un'inversione di rotta. Secondo le stime, nel 2020 la capacità solare residenziale di proprietà diretta supererà quella detenuta da terzi, che si attesterà su un 54% del totale che dovrebbe essere pari a 52 GW.
Altre notizie sull'argomento
Tags: solare,usa,leasing
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREEsteroIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzative
FiscoLavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercato
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
eBook
ImpiantisticaFiscoEdiliziaProgettazione
CONTATTI
Contatti Quine

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV