


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022

Oltre 700 istanze ammesse ai finanziamenti
Dalla data di apertura dello sportello al 3 agosto 2015, oltre 500 comuni si sono registrati alla piattaforma informatica per presentare al MiSE DG MEREEN, Autorità di Gestione del POI Energia, le richieste di concessione del contributo. Sono 460 le amministrazioni comunali ammesse alle agevolazioni, per un totale di 721 istanze.
Tutti gli interventi saranno realizzati sulla base di una diagnosi energetica dell’edificio oggetto dell’intervento, già in possesso dell’Amministrazione e condizione abilitante per poter sottoscrivere la Richiesta di Ordine (RdO) sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Gli interventi finanziabili
L’Avviso CSE 2015, pubblicato il 28 maggio 2015, finanzia i seguenti interventi:
• impianto fotovoltaico connesso in rete
• impianto solare termico acs per uffici
• impianto solare termico acs per scuole con annessa attività sportiva
• impianto a pompa di calore per la climatizzazione
• interventi di relamping.
Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto fino al 100% dei costi ammissibili, secondo una procedura a sportello gestita dal Ministero dello Sviluppo Economico.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.