


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
I vincitori di quest'anno sono stati scelti per la loro influenza intelligente su contesto e ambiente, oltre che per sostenibilità. Scopri tutti i finalisti e il solo vincitore.
FINALISTI
Chatswood Transport Interchange (CTI)/Chatswood, Australia
Il Chatswood Transport Interchange (CTI) è un progetto di sviluppo
per il transito dei passeggeri, composto da una stazione dei treni e un
interscambio bus. Oltre a 10.000 mq destinati agli spazi commerciali, il
progetto ha visto lo sviluppo anche di tre torri che ospitano 550
appartamenti.
d’Leedon/Singapore
Jing An Kerry Centre/Shanghai, China
Costruito nel quartiere di Jing An di Shanghai, il Jing An Kerry Centre è stato pensato per una popolazione in costante crescita. L'edificio è stato diviso in blocchi con funzioni tra loro diverse: alloggi, vendita al dettaglio, uffici e zona relax.
Tour Carpe Diem/Courbevoie, France
Alta 162 metri, la Tour Carpe Diem è un grattacielo nel distretto de La Défense, a Courbevoie, alla periferia di Parigi. La sua superficie sfaccettata è dotata di pannelli solari per il risparmio energetico. Spettacolare la vista dal rooftop garden, che abbraccia tutta Parigi e la Senna.
VINCITORE
PARKROYAL on Pickering/Singapore
Situato a Singapore e progettato da Woha studio di architetti locali specializzati in iniziative ambientali, il PARKROYAL on Pickering si aggiudica il titolo di vincitore 2015 grazie ai suoi sorprendenti giardini. Si tratta di una struttura dal design contemporaneo che coniuga forme organiche concrete con volumi rettangolari ed essenziali arricchiti da una lussureggiante terrazza che si affaccia sulla città. Ogni piano dell'albergo è dotato del suo giardino, che rappresenta così il fulcro nonché il panorama di ciascuna camera. L'idea di un edificio verde è nata dall'esigenza di valorizzare lo skyline di Singapore con un sito unico che fosse un chiaro richiamo alla natura

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.