


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Nella seduta di ieri 22 luglio, il consiglio dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ha deliberato la pubblicazione del provvedimento ricognitivo finale contenente l’elenco dei Soggetti aggregatori ex art. 9 del decreto legge n. 66/14, convertito nella legge n. 89/2014.
Il Consiglio Anac ha preso atto dell'elenco dei soggetti aggregatori risultante in esito alla definizione della procedura prevista dagli artt. 3 e 4 del Dpcm 11 novembre 2014, e ai pareri favorevoli espressi dalla Conferenza Unificata nelle sedute del 18 giugno e 16 luglio 2015.
I SOGGETTI INCLUSI NELL'ELENCO. Pertanto, l'Autorità ha deliberato di iscrivere nell’elenco dei Soggetti aggregatori (di cui all’art. 9 del d.l. 66/14) i seguenti soggetti:
- Consip SpA ;
- per la Regione Abruzzo: Stazione Unica Appaltante Abruzzo;
- per la Regione Basilicata: Stazione Unica Appaltante Basilicata;
- per la Regione Calabria: Stazione Unica Appaltante Calabria;
- per la Regione Campania: So.Re.Sa. S.p.a.;
- per la Regione Emilia Romagna: Agenzia Regionale Intercent-ER;
- per la Regione Friuli Venezia Giulia: Servizio centrale unica di committenza - Dir. centrale funzione pubblica;
- per la Regione Lazio: Direzione Centrale acquisti della Regione Lazio;
- per la Regione Liguria: Stazione Unica Appaltante Liguria;
- per la Regione Lombardia: ARCA S.p.a.;
- per la Regione Marche: Stazione Unica Appaltante Marche;
- per la Regione Molise: Servizio regionale Centrale Unica di Committenza del Molise;
- per la Regione Piemonte: SCR – Società di Committenza Regione Piemonte S.p.a.;
- per la Regione Puglia: InnovaPuglia S.p.a.;
- per la Regione Sardegna: Servizio provveditorato - Dir. Gen. enti locali e finanze;
- per la Regione Sicilia: Centrale Unica di Committenza regionale;
- per la Regione Toscana: Regione Toscana - Dir. Gen. Organizzazione - Settore Contratti;
- per la Regione Umbria: CRAS – Centrale Regionale per gli Acqusiti in Sanità;
- per la Regione Valle d’Aosta: IN.VA. S.p.a.;
- per la Regione Veneto: CRAV – Centrale Regionale Acquisti per la Regione Veneto;
- per la Provincia Autonoma di Bolzano: Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;
- per la Provincia Autonoma di Trento: Agenzia provinciale per gli appalti e contratti;
- Città metropolitana di Bari;
- Città metropolitana di Bologna;
- Città metropolitana di Catania;
- Città metropolitana di Firenze;
- Città metropolitana di Genova;
- Città metropolitana di Milano,
- Città metropolitana di Napoli;
- Città metropolitana di Roma capitale;
- Città metropolitana di Torino;
- Provincia di Perugia;
- Provincia di Vicenza;
- Consorzio CEV, a condizione che venga effettuata la modifica statutaria volta ad eliminare la possibilità, anche solo in linea teorica, della partecipazione di privati nella compagine sociale e di qualsiasi vocazione commerciale dello stesso.
I SOGGETTI ESCLUSI. Sono escluse dall’elenco le richieste di iscrizione presentate dai seguenti soggetti per carenza dei requisiti oggettivi di cui all’art. 2, co. 2 del Dpcm, e presentazione di allegato difforme dal formato excel di cui ai punti 4 e 5 della Determinazione n. 2 dell’11 febbraio 2015:
- Provincia di Monza e Brianza,
- Piano di zona per la dignità e la cittadinanza sociale Ambito sociale Se ex S10 “Alto Tele/Sanagro”.
Sono escluse dall’elenco le richieste di iscrizione presentate dai seguenti soggetti per carenza dei requisiti oggettivi di cui all’art. 2, co. 2 del Dpcm:
- Comune di Trivero,
- Comune di Corinaldo (Misa-Nevola),
- Comunità montana dei Castelli romani e prenestini Rocca Priora,
- Unione di Comuni Alta Gallura,
- Unione di comuni di Savena Idice.
Infine, sono escluse dall’elenco anche le richieste di iscrizione presentate dai seguenti soggetti:
- Asmel consortile a rl, per carenza di requisiti soggettivi ex art. 2 co. 1 lett b) Dpcm 11 novembre 2014, come da Deliberazione Anac n. 32 del 30 aprile 2015, in particolare per la non rispondenza ai modelli organizzativi di cui all’art. 33 comma 3-bis del d.lgs 163/2006,
- Invitalia SpA, per carenza di requisiti soggettivi ex art. 2 co. 1 lett b) Dpcm 11 novembre 2014,
- Dott.ssa Ambra Forte, per carenza di requisiti soggettivi ex art. 2 co. 1 lett b) Dpcm 11 novembre 2014.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.