


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...

Il sistema modulare gestisce la regolazione completa dei sistemi di riscaldamento e di raffrescamento con una particolarità: tutti i sistemi - dalle caldaie alle pompe di calore, dai sistemi solari a quelli per la produzione di acqua calda, vengono gestiti dallo stesso sistema di regolazione.
COLLEGAMENTO A INTERNET. Il sistema è collegabile a Internet con le reti LAN e WLAN tramite computer, Smartphone e un dispositivo di comando predisposto nel locale. Grazie al collegamento Internet, il sistema conosce le previsioni del tempo e, in base a queste, regola la produzione di calore e di acqua calda risparmiando energia. Il sistema si distingue inoltre anche per efficienza e comfort, in quanto regola in automatico la produzione di riscaldamento e di acqua calda strettamente necessaria, riducendo al minimo il consumo di energia.
Tramite lo Smartphone è possibile controllare il riscaldamento, in modalità touch, per adattarlo alle abitudini giornaliere o settimanali, in modo da poter risparmiare energia durante le ore di lavoro e sfruttare meglio il calore nelle ore notturne. TopTronic E fornisce inoltre dati analitici sul funzionamento e l'efficienza, offrendo una panoramica dei consumi e dei relativi costi presenti e passati.
SERVIZIO ASSISTENZA. Funzionale anche il servizio assistenza. Il sistema di riscaldamento, grazie a TopTronic E, è in grado di riconoscere in automatico quando è necessario un intervento di assistenza tecnica e di avvisare contemporaneamente, sulla centralina e sullo Smartphone, l'utilizzatore e il centro assistenza Hoval. Eventuali guasti agli impianti vengono così riconosciuti in tempo utile e si possono programmare meglio gli interventi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.