


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Dopo la modulistica unica su Scia edilizia (Segnalazione certificata di inizio attività), permesso di costruire, Cil, Cila e Aua, arriva ora il modulo unico per la Dia alternativa al permesso di costruire, la cosiddetta “Super Dia”.
Per giovedì prossimo è all'ordine del giorno della Conferenza unificata l'accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione della Denuncia di Inizio Attività alternativa al permesso di costruire.
TRE MESI DI TEMPO PER ADEGUARSI. Le Regioni e i Comuni nei quali lo strumento è previsto avranno 90 giorni di tempo per adottare la nuova modulistica.
Il testo dell'accordo è frutto del completamento del lavoro del tavolo di semplificazione istituito presso il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione.
GLI INTERVENTI INTERESSATI DALLA SUPER DIA. La super Dia è utilizzabile per le nuove costruzioni, le ristrutturazioni edilizie pesanti e le ristrutturazioni urbanistiche: cioè per interventi per i quali è previsto il permesso di costruzione.
IN ARRIVO ANCHE IL REGOLAMENTO EDILIZIO UNICO. Dopo il via libera dalla Conferenza unificata al modulo unificato e standardizzato per la Dia alternativa al permesso di costruire, il prossimo step sarà il varo (forse già entro la fine del 2015) del regolamento edilizio unico, che uniformerà e standardizzerà gli attuali 8.000 regolamenti edilizi comunali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.