


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Creare e aggiornare i programmi di formazione rivolti ai lavoratori dell’edilizia specializzati nel settore dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili negli edifici.
È questo l'obiettivo del progetto europeo I-Town (http://www.bus-itown.eu/), cui l’Ance (Associazione nazionale dei costruttori edili) partecipa insieme a Formedil, Assistal, Fondazione Ecipa-Cna, Politecnico di Torino, Renael, Sinergie e Università di Napoli Federico II.
Il progetto rappresenta il seguito dell’ormai concluso progetto Build Up Skills (anch’esso con la partecipazione dell’Ance), che aveva individuato le esigenze formative legate alle nuove tecnologie da inserire nei corsi di formazione/aggiornamento.
I corsi di formazione intendono essere un investimento per la sostenibilità che si attua grazie ad una elevata qualità delle competenze dei lavoratori, attraverso programmi di formazione che si basano su un rapporto equilibrato tra teoria e pratica.
Il progetto si sviluppa attraverso i seguenti step.
FORMAZIONE DEI LAVORATORI. Punto di partenza è l'elenco nazionale delle qualifiche già approvato dalle Regioni e dalle Province autonome. In primo luogo sono effettuate rilevazioni iniziali sulle conoscenze, competenze e abilità esistenti ed emergenti nelle aree identificate come prioritarie per l'edilizia verde. I dati rilevati costituiranno la base per l'architettura dei programmi modulari di formazione e per i materiali formativi adeguati.
FORMAZIONE DEI FORMATORI. Nelle aree prioritarie identificate verranno sviluppate metodologie innovative e contenuti tecnici che poi saranno trasferiti ai formatori tramite azioni pilota realizzate con il supporto dei partner.
CERTIFICAZIONE E QUALIFICA DEI LAVORATORI. Il riconoscimento e la validazione di sistemi ottimizzati dal progetto verranno realizzati tenendo conto degli standard richiesti dal decreto legge 16 gennaio 2013. Per tale ragione il progetto metterà in atto procedure per valutare l'apprendimento formale, informale e non formale e definirà standard minimi a garanzia della qualità dei processi formativi.
SOSTENIBILITÀ A LUNGO TERMINE DEL PROGETTO. Sarà incoraggiato il dialogo continuo con le parti sociali per l'adozione dei risultati del progetto nell'ambito nazionale dei contratti, promuovendo il trasferimento dei risultati verso i partner internazionali, specialmente quelli collegati alla forza lavoro migrante presente in Italia.
DISSEMINAZIONE E COMUNICAZIONE. Tutti i partner sono impegnati a promuovere i risultati di I-Town con la partecipazione a conferenze ed organizzando workshop specifici. I materiali formativi saranno pubblicati sul sito web del progetto dove verrà a breve costruita anche una piattaforma e-learning dedicata.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.