


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Il Centro Studi del Cni (Consiglio nazionale degli ingegneri) ha messo a confronto i percorsi formativi di tutti i corsi di laurea di primo e di secondo livello dell'ambito ingegneristico, suddivisi per classe di laurea, con un'analisi dettagliata dei settori scientifico-disciplinari coinvolti e dei crediti attribuiti ad ogni insegnamento.
L’analisi è stata suddivisa in due fasi, realizzate rispettivamente nel 2013 e nel 2014. Il Centro Studi ha esaminato 1.008 piani di studio delle facoltà di ingegneria, di cui 412 di primo livello, 34 corsi magistrali a ciclo unico e 562 corsi di laurea magistrale.
QUATTRO CRITICITÀ. I risultati di questa indagine sono contenuti nello studio intitolato “Esercizio della professione di ingegnere e formazione universitaria: un rapporto da rinsaldare”, da quale emergono quattro criticità. “La prima – spiega Luigi Ronsivalle, Presidente del Centro Studi CNI - è la possibilità di accedere all’albo degli ingegneri anche per i laureati provenienti da Dipartimenti focalizzati su metodi e discipline distanti dall’Ingegneria (Matematica, Fisica e Scienze Naturali); la seconda è l’impossibilità per alcuni laureati delle classi di laurea ingegneristiche di sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione professionale; la terza è la non corrispondenza biunivoca tra corso di studi e settore dell’Albo professionale a cui è possibile iscriversi; la quarta è l’incoerenza tra corsi di primo e secondo livello per quanto riguarda l’accesso all’albo professionale”.
“Siamo di fronte – osserva Ronsivalle – ad eterogeneità e disallineamenti tra i vari corsi di studio compresi nel vasto alveo dell’ingegneria. Alcune delle asimmetrie sono prive di logica. Per fare un esempio, ci sono classi di laurea in cui, se lo studente ha conseguito un diploma di primo livello, può iscriversi alla sezione B dell’albo degli ingegneri, ma se prosegue gli studi e consegue il corrispondente titolo di secondo livello non può iscriversi nella sezione A dell’albo”.
LE CAUSE. “Le cause di queste incongruenze – conclude il Presidente del Centro Studi CNI - sono molteplici e non dipendono necessariamente dalle Università o dagli Ordini Professionali. Sono soprattutto il risultato delle molteplici rivisitazioni delle norme che hanno contraddistinto gli ultimi 15 anni”.
Il documento, infatti, mostra come gli Atenei, colpiti pesantemente da tagli di spesa e da frequenti cambiamenti normativi, siano stati obbligati a trasformare rapidamente e spesso radicalmente l'architettura dei corsi, dovendo sfruttare al massimo le scarse risorse economiche e umane disponibili. Gli Ordini professionali, dal canto loro, si sono trovati di fronte ad un decreto, il DPR.328/2001, che ha mutato completamente l'accesso agli albi professionali ed in particolare all'albo degli ingegneri, consentendolo anche a nuovi profili prima esclusi, come ad esempio gli informatici o alcune categorie di architetti e di dottori "specialistici" in Scienze matematiche, fisiche e naturali e, contemporaneamente, impedendolo ad altri.
MONITORAGGIO CONTINUO DELL'OFFERTA FORMATIVA. Lo studio del Centro Studi CNI sottolinea pertanto l’opportunità di un'attività di monitoraggio continuo dell'offerta formativa ingegneristica italiana, in accordo e con la collaborazione della Conferenza per l'Ingegneria, già coinvolta nella discussione sulle risultanze di questa ricerca.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.