


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Milano, conclusa la ristrutturazione della Torre Arcobaleno
Alcune importanti aziende si sono unite a quelle che curarono la prima rigenerazione del 1990 affinché questa particolare realizzazione urbana – caratterizzata dalle oltre 100.000 piastrelle colorate che la rivestono - potesse ripresentarsi in occasione di Expo 2015. Artefice del progetto e dell’organizzazione dei lavori, oggi come nel 1990, è la Divisione Architettura dello studio milanese Original Designers 6R5 Network, in particolare con i professionisti Francesco Roggero, Albino Pozzi, Rita Alfano Roggero e Kiyoto Ishimoto.
AZIENDE PARTNER. Aziende Partner dei lavori di riqualificazione della Torre Arcobaleno, avvenuti con il Patrocinio dell’Assessorato ai lavori pubblici e all’arredo urbano del Comune di Milano e ospitati dalle Ferrovie di Stato Italiane, sono Bazzea – B Construction Technology, Condor, Fila Solutions, Mapei e Marazzi.
IL CONTRIBUTO DI MAPEI. L’intervento ha previsto la preparazione delle superfici attraverso la rimozione delle piastrelle in fase di distacco, la pulizia generale delle superfici e la rimozione delle parti friabili e la successiva riverniciatura.
In particolare, per quanto riguarda il ripristino delle costole in calcestruzzo, Mapei ha proposto Mapefer 1K, la malta cementizia anticorrosiva monocomponente per la protezione delle armature metalliche e Planitop Rasa&Ripara, la malta cementizia tissotropica fibrorinforzata a presa rapida e a ritiro compensato. I montanti della torre sono stati successivamente verniciati con Elastocolor Primer, il fondo fissativo consolidante a solvente e Elastocolor Waterproof, la pittura acrilica per il contatto permanente con acqua.
Per la posa delle nuove piastrelle Mapei ha in seguito fornito Ultralite S1 QUICK, adesivo cementizio monocomponente alleggerito ad alte prestazioni, deformabile, a presa ed idratazione rapida, scivolamento verticale nullo, ad altissima resa, facile spatolabilità ed elevata capacità bagnante; la fugatura delle piastrelle è stata poi eseguita con Ultracolor Plus, malta antiefflorescenze, a presa ed asciugamento rapido, idrorepellente con DropEffect e resistente alla muffa grazie alla tecnologia BioBlock.
Infine, per la sigillatura impermeabile dei giunti, Mapei ha contribuito con Mapesil LM, sigillante siliconico neutro resistente alle muffe. Per il ripristino dell’impermeabilizzazione della copertura circolare, dopo aver preparato e rasato il fondo in calcestruzzo con Planitop Rasa&Ripara, è stato applicato il promotore di adesione Idroprimer, della consociata del Gruppo Mapei, Polyglass.
IL CONTRIBUTO DI MARAZZI. Sistem C di Marazzi è scelta dallo Studio Original Designers 6R5 per rinnovare la Torre Arcobaleno. Sistem C, una gamma cromatica completa composta da venticinque colori, tre superfici (lucida, opaca e strutturata antiscivolo) quattro formati e due strutture a rilievo effetto 3D è l’alleato ideale per progettare con il colore pavimenti e rivestimenti di spazi architettonici pubblici e residenziali. Una ceramica eco-accorta che ha conseguito la certificazione LEED grazie al contenuto di materiale riciclato utilizzato nella produzione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.