


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
La stazione appaltante, una parte interessata ovvero più parti interessate possono, singolarmente o congiuntamente, rivolgere all'Autorità nazionale anticorruzione istanza di parere per la formulazione di una ipotesi di soluzione della questione insorta durante lo svolgimento delle procedure di gara degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Sono legittimati a presentare istanza i soggetti portatori di interessi pubblici o privati nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati.
È quanto stabilisce, all'articolo 2, il Regolamento Anac 27 maggio 2015 sull'esercizio della funzione di componimento delle controversie di cui all'articolo 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 di sabato 27 giugno 2015, il nuovo regolamento – che fa riferimento alle modifiche introdotte nel Codice Appalti dal decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114 – è in vigore dal 28 giugno e sostituisce il precedente Regolamento del 2 settembre 2014.
SEMPLIFICAZIONI. Il nuovo provvedimento risponde all'esigenza di semplificare alcune fasi procedimentali al fine di garantire uno snellimento della funzione di precontenzioso, nonché l'esigenza di garantire la sostenibilità e l'efficienza della funzione, ridimensionando il numero di istanze pretestuose o defatigatorie. L'esigenza è anche quella di sottolineare l'autonomia della funzione rispetto alla giurisdizione, curando che siano evitate interferenze e conflitti di pronunce.
LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL CODICE APPALTI. Tra l'altro, il disegno di legge delega, A.S. 1678, per la riforma del Codice dei contratti pubblici mira anche a razionalizzare il procedimento di precontenzioso e ad affermarne la natura di Alternative Dispute Resolution.
ARCHIVIAZIONI DELLE ISTANZE. All'articolo 5-bis (Archiviazioni delle istanze), il nuovo Regolamento stabilisce che l'Ufficio propone al Presidente, per l'approvazione del Consiglio, le archiviazioni delle istanze per inammissibilità e/o improcedibilità. L'Ufficio propone inoltre al Presidente, per l'approvazione del Consiglio, l'archiviazione delle istanze ove non sia necessaria una specifica istruttoria, laddove esista un consolidato e univoco orientamento dell'Autorità o della giurisprudenza, condiviso dall'Autorità.
Tutte le archiviazioni sono comunicate ai soggetti istanti, dopo l'approvazione da parte del Consiglio.
NUOVO FORMULARIO. Nelle more della predisposizione di un formulario on line, per la compilazione delle istanze di precontenzioso, il formulario allegato al Regolamento è integralmente sostituito dal formulario allegato alla Delibera 27 maggio 2015 dell'Anac, pubblicata anch'essa sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 di sabato 27 giugno 2015.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.