


Sabato, 23/01/2021 - ore 08:14:31
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
eBook
CONTATTI
---SUPERBONUS
In Prima Pagina
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Room panel per il controllo degli impianti tecnologici
Da Saia Burgess Controls (SBC) il nuovo Room Micro Browser Web Panel che consente di controllare e gestire in modo flessibile tutti i sistemi di una stanza
Lunedì 29 Giugno 2015
L'azienda svizzera Saia Burgess Controls (SBC) presenta il nuovo Room Micro
Browser Web Panel nel formato da 4,3“ con schermo touch capacitivo. Compatto e particolarmente indicato per l'impiego in spazi prestigiosi e multifunzionali, il nuovo room panel di SBC assolve la funzione di pannello di controllo e dispositivo di visualizzazione associato ai sistemi di automazione Saia PCD®. Il nuovo pannello da 4,3" permette di controllare tutti gli impianti tecnologici presenti in una stanza, ad esempio il riscaldamento e la ventilazione e può essere adattato in maniera flessibile alle esigenze individuali.
Flessibilità grazie alla tecnologia S-Web
Saia PCD® abbina la funzione PLC all'innovativa tecnologia Web+IT. La tecnologia S-Web permette di programmare liberamente il Room Panel e, allo stesso tempo, di utilizzare dei template precostituiti, configurabili secondo le esigenze.
Il Room Panel è pensato in modo particolare per le visualizzazioni web ed è programmabile per tutti i possibili tool e software applicativi. Disponendo delle necessarie autorizzazioni di accesso, ogni browser può accedere a tutti i web server dei dispositivi di automazione presenti in rete. Il Room Panel può essere collegato direttamente al controllore Saia PCD®, ma l'applicazione può essere installata anche in locale sul pannello stesso. In questo modo è possibile collegare tra loro diverse stanze. Ad esempio si può accedere da una stanza all'altra e apportare modifiche ai vari scenari. In ogni caso, per evitare tentativi di manomissione o un errato utilizzo, si possono impostare diverse limitazioni di accesso.
Semplicità di utilizzo
L'interfaccia utente del nuovo Room Panel offre sempre una rappresentazione grafica trasparente e tanto spazio per liberare la creatività. Ogni pagina ha una struttura aperta ed è configurabile con oggetti standard o mediante template funzionali precostituiti. Il display TFT da 4,3" rende l'utilizzo ancora più semplice e confortevole. La tecnologia capacitiva garantisce reazioni particolarmente rapide e sensibili dello schermo touch.
Il Room Panel compatto si monta facilmente in scatole da incasso standard, posizionate direttamente nei punti di più comodo accesso alle persone.

Flessibilità grazie alla tecnologia S-Web
Saia PCD® abbina la funzione PLC all'innovativa tecnologia Web+IT. La tecnologia S-Web permette di programmare liberamente il Room Panel e, allo stesso tempo, di utilizzare dei template precostituiti, configurabili secondo le esigenze.
Il Room Panel è pensato in modo particolare per le visualizzazioni web ed è programmabile per tutti i possibili tool e software applicativi. Disponendo delle necessarie autorizzazioni di accesso, ogni browser può accedere a tutti i web server dei dispositivi di automazione presenti in rete. Il Room Panel può essere collegato direttamente al controllore Saia PCD®, ma l'applicazione può essere installata anche in locale sul pannello stesso. In questo modo è possibile collegare tra loro diverse stanze. Ad esempio si può accedere da una stanza all'altra e apportare modifiche ai vari scenari. In ogni caso, per evitare tentativi di manomissione o un errato utilizzo, si possono impostare diverse limitazioni di accesso.
Semplicità di utilizzo
L'interfaccia utente del nuovo Room Panel offre sempre una rappresentazione grafica trasparente e tanto spazio per liberare la creatività. Ogni pagina ha una struttura aperta ed è configurabile con oggetti standard o mediante template funzionali precostituiti. Il display TFT da 4,3" rende l'utilizzo ancora più semplice e confortevole. La tecnologia capacitiva garantisce reazioni particolarmente rapide e sensibili dello schermo touch.
Il Room Panel compatto si monta facilmente in scatole da incasso standard, posizionate direttamente nei punti di più comodo accesso alle persone.
Tags: saia burges controls,honeywell,room panel
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREEsteroIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzative
FiscoLavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercato
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
eBook
ImpiantisticaFiscoEdiliziaProgettazione
CONTATTI
Contatti Quine

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV