


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...

ARES ULTRA BT A. La gamma Ares Ultra BT A nasce per fornire agli installatori e ai system integrator un prodotto che unisce la potenza di funzionamento con una gestione smart delle operazioni. Entrambi i modelli, per i cancelli fino a 1000 kg di peso e per quelli fino a 1500 kg, sono compatibili con U-Link, piattaforma di comunicazione creata da Bft. Attraverso un gateway nella scheda di comando, ogni operatore può comunicare con i protocolli TCP-IP, RS 485 e Blue-tooth. Ciò consente di programmare e verificare il funzionamento di un impianto da remoto attraverso il software U-Base 2, sviluppato da Bft per la gestione di sistemi complessi, come gli impianti in ambito industriale o a uso intensivo. La centrale montata su Ares Ultra BT A, inoltre, utilizza una scheda con elettronica a display per facilitare il lavoro dell’installatore: i campi di funzionamento sono tarati secondo diversi scenari, che possono essere impostati con semplici operazioni. Inoltre, il fine corsa magnetico assicura installazioni durature e affidabili in ogni tipo di condizione climatica.
ARES BT A. La versione standard di Ares, sviluppata per installazioni veloci, ha una manutenzione semplice e una durata operativa ottimale. Ares BT A è in grado di comandare ante, a uso intensivo, con un peso fino a 1500 kg e con una velocità massima dell’anta di 12 metri al minuto. Bft ha optato per un cablaggio semplice e intuivo: le centrali supportate da Ares BT A, infatti, montano morsettiere con colori diversi a seconda delle funzioni. Questo codice cromatico standard, presente in tutte le centrali, evita errori, semplifica le attività diagnostiche e gli interventi di manutenzione, perché consente all’installatore di trovare una corrispondenza perfetta anche con altri motori dell’azienda. Inoltre, le viti di fissaggio del carter sono poste sul lato frontale per intervenire anche quando lo spazio è molto ridotto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.