


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Dopo il via libera la scorsa settimana dall'Aula del Senato (LEGGI TUTTO), il disegno di legge delega per il recepimento delle nuove direttive europee in materia di appalti è passato ora al vaglio della Camera.
Ascomac (Federazione Nazionale Commercio Macchine) ha in proposito lanciato – qui il link - la petizione on line "Camera Deputati e Governo: Modificate il DDL Appalti per la Legalità, la Trasparenza, la Sostenibilità del nostro Paese" per sollecitare il Parlamento e il Governo “al corretto recepimento delle direttive europee puntando sulla legalità, sulla progettazione innovativa e sulla sostenibilità degli appalti e, quindi, sull’intero ciclo vita legale, progettuale, ambientale del prodotto/opera/infrastruttura in funzione degli aspetti qualitativi, ambientali e/o sociali e in particolare dei costi delle emissioni di gas a effetto serra e di altre sostanze inquinanti nonché altri costi legati all’attenuazione dei cambiamenti climatici”.
“È questa”, sottolinea Ascomac, “la vera rivoluzione per la trasparenza e la sostenibilità introdotta dalla normativa UE sugli appalti, non il solito massimo ribasso con le varianti in corso di opere che poi il cittadino paga sempre e comunque, anche quando, appena realizzate, crollano”.
LE PROPOSTE DI ASCOMAC. Rating di legalità e responsabilità sociale, progettazione innovativa tramite il BIM, individuazione delle offerte economicamente più vantaggiose in base all’approccio costo/efficacia quale il costo del Ciclo vita: queste le proposte della Federazione per l'attuazione delle Direttive Ue (LEGGI TUTTO).
Leggi anche: “Riforma appalti, al via l'esame in Aula al Senato. Le proposte di Ascomac e Oice”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.