


-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
Oltre 100 aziende hanno partecipato alla presentazione ufficiale presso la sede dell’Enea a Roma delle linee guida sulle procedure per la corretta realizzazione delle diagnosi energetiche, previste dall’articolo 8 del decreto legislativo sull’efficienza energetica (DLgs 102/2014).
Le linee guida – CLICCA QUI - sono state predisposte dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con l’Enea e i contenuti sono il frutto del confronto con le principali associazioni di categoria e gli operatori interessati.
TERMINE ULTIMO 5 DICEMBRE 2015. In previsione del termine ultimo del 5 dicembre 2015 per effettuare la diagnosi energetica, i tecnici dell’Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica dell’Enea hanno offerto chiarimenti e soluzioni relative alle specifiche esigenze e problematiche poste dai numerosi partecipanti all’evento di presentazione.
Nell’occasione è stata inoltre
annunciata la messa a disposizione sul sito istituzionale
dell’Agenzia ai soggetti interessati, di una serie di documenti
utili all’adempimento di quanto all’articolo 8 del decreto che
stabilisce l’obbligo per le grandi imprese (cioè quelle che
occupano più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50
milioni di euro o il cui totale di bilancio supera i 43 milioni di
euro) e le aziende a forte consumo di energia, di eseguire una
diagnosi energetica relativamente allo schema volontario Emas.
L’analisi dovrà essere condotta entro il 5 dicembre 2015 e, successivamente, ogni 4 anni da società di servizi energetici, da auditor energetici o dall’Ispra, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale. Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi Emas e alle norme Iso 50001 o En Iso 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati del decreto.
Per approfondire sulle linee guida clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.