


Venerdì, 22/01/2021 - ore 17:29:36
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
eBook
CONTATTI
---SUPERBONUS
In Prima Pagina
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
Efficienza energetica, quale potenziale in Europa?
Da Bruxelles un report che offre una panoramica degli strumenti offerti dall'Ue per sostenere pratiche di efficienza energetica e fa il punto sui punti-chiave e sui mercati emergenti su cui investire
Giovedì 18 Giugno 2015
Condividere le migliori pratiche, ispirare nuove idee e costruire alleanze per
contribuire a soddisfare gli obiettivi energetici e climatici dell’UE. Sono questi i principali obiettivi del report 'Energy Community – Tapping on its Energy Efficiency Potential' (SCARICA ALLEGATO) redatto dal Segretariato della Comunità dell'Energia, presentato lo scorso 17 giugno in occasione della Settimana europea dell'Energia Sostenibile, che si concluderà domani a Bruxelles.
Il documento offre una panoramica completa di tutti gli strumenti offerti dall'Ue per sostenere l'adozione di pratiche di efficienza energetica e illustra alcune best-practices per dimostrare i benefici ottenibili dall'attuazione di piani orientati alla transizione verso una green economy e che possono essere replicati altrove. Il report si sofferma sopratutto sull'analisi dell'evoluzioni di alcuni paesi che potremmo definire 'emergenti' in terreno europeo, appartenenti all'area balcanica, e che hanno dimostrato negli ultimi anni una grande volontà di adeguarsi ad alcune pratiche efficienti.
Best pratices dai Balcani
A maggio 2015, ad esempio, la Serbia ha adottato un Regolamento orientato all'efficienza energetica che ha portato alla sostituzione di buona parte dell'illuminazione pubblica e alla riqualificazione impiantistica degli edifici pubblici. Albania, Kosovo e Ucraina hanno varato alcune leggi sull'efficienza energetica degli edifici che includono il lancio di certificazioni, il rispetto di standard minimi delle performance energetiche, la promozione di interventi riqualificativi e manutentivi e molto altro. Il quadro viene tracciato anche e sopratutto per promuovere l'idea che in questi paesi c'è un mercato in forte crescita, che potrebbe diventare un terreno fertile su cui investire.
Efficienza energetica
Al di là dei casi specifici, il report specifica in linea generale come il primo passo, e quello più importante, per una transizione energetica, sia quello di riconoscere l'efficienza energetica come l'obiettivo principe. Individuando mercati, beni e servizi su cui investire. Bisogna, inoltre, tenere sempre a mente che l'efficienza energetica richiede un approccio integrato, che abbracci una serie svariata di settori e che sappia comprendere aspetti normativi, giuridici ed economici.
Finaziamenti
La finanza pubblica è sempre più impegnata nel settore dell'efficienza energetica. La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, la Banca Europea per gli Investimenti (EIB), la Banca Mondiale e la Banca della Ricostruzione tedesca (KfW) sono tra gli istituti più attivi in tal senso e stanno proponendo sempre più strumenti finanziari accessibili per programmi di efficienza energetica su larga scala.
Un altro canale, da non sottovalutare, sottolinea il report, è quello delle agenzie di sviluppo bilaterali e multilaterali.

Il documento offre una panoramica completa di tutti gli strumenti offerti dall'Ue per sostenere l'adozione di pratiche di efficienza energetica e illustra alcune best-practices per dimostrare i benefici ottenibili dall'attuazione di piani orientati alla transizione verso una green economy e che possono essere replicati altrove. Il report si sofferma sopratutto sull'analisi dell'evoluzioni di alcuni paesi che potremmo definire 'emergenti' in terreno europeo, appartenenti all'area balcanica, e che hanno dimostrato negli ultimi anni una grande volontà di adeguarsi ad alcune pratiche efficienti.
Best pratices dai Balcani
A maggio 2015, ad esempio, la Serbia ha adottato un Regolamento orientato all'efficienza energetica che ha portato alla sostituzione di buona parte dell'illuminazione pubblica e alla riqualificazione impiantistica degli edifici pubblici. Albania, Kosovo e Ucraina hanno varato alcune leggi sull'efficienza energetica degli edifici che includono il lancio di certificazioni, il rispetto di standard minimi delle performance energetiche, la promozione di interventi riqualificativi e manutentivi e molto altro. Il quadro viene tracciato anche e sopratutto per promuovere l'idea che in questi paesi c'è un mercato in forte crescita, che potrebbe diventare un terreno fertile su cui investire.
Efficienza energetica
Al di là dei casi specifici, il report specifica in linea generale come il primo passo, e quello più importante, per una transizione energetica, sia quello di riconoscere l'efficienza energetica come l'obiettivo principe. Individuando mercati, beni e servizi su cui investire. Bisogna, inoltre, tenere sempre a mente che l'efficienza energetica richiede un approccio integrato, che abbracci una serie svariata di settori e che sappia comprendere aspetti normativi, giuridici ed economici.
Finaziamenti
La finanza pubblica è sempre più impegnata nel settore dell'efficienza energetica. La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, la Banca Europea per gli Investimenti (EIB), la Banca Mondiale e la Banca della Ricostruzione tedesca (KfW) sono tra gli istituti più attivi in tal senso e stanno proponendo sempre più strumenti finanziari accessibili per programmi di efficienza energetica su larga scala.
Un altro canale, da non sottovalutare, sottolinea il report, è quello delle agenzie di sviluppo bilaterali e multilaterali.
Allegati dell'articolo
Altre notizie sull'argomento
Tags: EFFICIENZA ENERGETICA,UE,EUROPA
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREEsteroIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzative
FiscoLavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercato
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
eBook
ImpiantisticaFiscoEdiliziaProgettazione
CONTATTI
Contatti Quine

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV