


Mercoledì, 20/01/2021 - ore 05:38:33
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
eBook
CONTATTI
---SUPERBONUS
In Prima Pagina
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Pannelli solari con tecnologia 'Cello'
Premiati ad Intersolar 2015, i nuovi pannelli LG NeON2 implementano la tecnologia Cello che impiega 12 fili anziché 3 barre, ottenendo un output superiore e una maggiore affidabilità del modulo
Mercoledì 17 Giugno 2015
Hanno vinto l’Intersolar Award 2015 per l’innovazione tecnologica e il concept all’avanguardia i pannelli LG NeON2 prodotti da LG Electronics. I moduli,
successori del pannello solare Monox NeON, utilizzano la tecnologia Celllo che, sviluppata da LG, impiega 12 fili anziché 3 barre, in modo da ottenere un output superiore e una maggiore affidabilità del modulo.
NeON2 può produrre un maggior quantitativo di elettricità durante le giornate soleggiate ed è più efficiente quando il tempo è nuvoloso. Mentre i moduli p-type convenzionali vengono resi meno efficienti dall’effetto LID (Light Induced Degradation), NeON2 utilizza moduli wafer n-type che durano più a lungo.
LG ha esteso la garanzia dei pannelli NeON2 per ulteriori 2 anni e quindi fino a 12 anni totali. Come risultato del nuovo design del telaio, il prodotto può sopportare un carico statico massimo di 6000 Pa per la neve e di 5400 Pa per il vento. Inoltre, NeON 2 garantisce un declassamento di modulo ancora più ridotto rispetto al precedente modello, da 0,7% l’anno a 0.6%. Dopo 25 anni, quindi, le celle garantiscono almeno l’83,6% dell’output originale, quindi il 2,4% in più rispetto al Monox NeON.
Siamo molto orgogliosi di vedere il nostro nuovo prodotto premiato agli Intersolar Awards, a dimostrazione della nostra leadership nel settore e del nostro impegno nella ricerca e sviluppo. È fantastico realizzare che le nostre innovazioni non siano passate inosservate in un mercato competitivo come quello del fotovoltaico- spiega Michael Harre, Vice President EU Solar Business Group di LG Electronics. La Tecnologia Cello è una delle nostre ultime innovazioni, capace di assicurare performance superiori, la possibilità di estendere la garanzia e migliorare il design di NeON 2.

NeON2 può produrre un maggior quantitativo di elettricità durante le giornate soleggiate ed è più efficiente quando il tempo è nuvoloso. Mentre i moduli p-type convenzionali vengono resi meno efficienti dall’effetto LID (Light Induced Degradation), NeON2 utilizza moduli wafer n-type che durano più a lungo.
LG ha esteso la garanzia dei pannelli NeON2 per ulteriori 2 anni e quindi fino a 12 anni totali. Come risultato del nuovo design del telaio, il prodotto può sopportare un carico statico massimo di 6000 Pa per la neve e di 5400 Pa per il vento. Inoltre, NeON 2 garantisce un declassamento di modulo ancora più ridotto rispetto al precedente modello, da 0,7% l’anno a 0.6%. Dopo 25 anni, quindi, le celle garantiscono almeno l’83,6% dell’output originale, quindi il 2,4% in più rispetto al Monox NeON.
Siamo molto orgogliosi di vedere il nostro nuovo prodotto premiato agli Intersolar Awards, a dimostrazione della nostra leadership nel settore e del nostro impegno nella ricerca e sviluppo. È fantastico realizzare che le nostre innovazioni non siano passate inosservate in un mercato competitivo come quello del fotovoltaico- spiega Michael Harre, Vice President EU Solar Business Group di LG Electronics. La Tecnologia Cello è una delle nostre ultime innovazioni, capace di assicurare performance superiori, la possibilità di estendere la garanzia e migliorare il design di NeON 2.
Altre notizie sull'argomento
Tags: moduli fotovoltaici,LG Electronics,LG NEON2,CELLO
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREEsteroIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzative
FiscoLavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercato
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
eBook
ImpiantisticaFiscoEdiliziaProgettazione
CONTATTI
Contatti Quine

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV