


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
PEACE BRIDGE - CANADA. Realizzato a Calgary, in Canada, da Santiago Calatrava il Ponte della Pace, inaugurato a marzo del 2012, unisce le due sponde del fiume Bow, permettendo a pedoni e ciclisti di usufruire di una struttura tubolare in acciaio permeabile, anche in condizioni climatiche estreme. Il risultato è una struttura composta da una navata unica, percorsa da eliche circolari rosse, parzialmente ricoperte da pannelli vetrati e da pontili di supporto nel letto del fiume, che riducono l’impatto ambientale. La lunghezza complessiva del ponte è di 130 metri, attraversati da separatori che delineano il percorso destinato ai ciclisti da quello per i pedoni.
MELKWEGBRIDGE - OLANDA. Un suggestivo incrocio tra cavalcavia pedonale e pista ciclabile, che passa sopra uno dei classici canali olandesi, consentendo anche il passaggio delle imbarcazioni. All’occorrenza la parte inferiore, adibita al transito delle biciclette, può aprirsi in due parti per permettere il passaggio delle imbarcazioni.
ROTATORIA PER CICLISTI SOSPESA - OLANDA. Questa struttura, dal diametro di ben 72 metri, permette ai ciclisti di evitare una delle strade più trafficate dell’Olanda, passando sopra l’incrocio grazie ai molteplici cavi in acciaio.
ARGANZUELA BRIDGE - SPAGNA. Lungo 278 metri lineari e con una larghezza che varia dai 5 ai 12 metri, il ponte ciclopedonale Arganzuela è costituito da due tronchi di cono rastremati. Grazie al rivestimento in legno e alla creazione di sedute a gradoni il ponte ben si presta come sito panoramico.
8 HOUSE - DANIMARCA. Il complesso residenziale delle 8 House di Copenhagen è alto dieci piani ed integra un circuito ciclistico che circonda i condomini, passando anche dal tetto; il dislivello è piuttosto ripido, ma la vista sul canale dovrebbe valere la fatica.
BIKE FIXATION - STATI UNITI. Questi centri di riparazione self-service sparsi sul territorio statunitenze dispongono di un distributore automatico con elementi "essenziali", come camere d'aria e luci.
BRYGGE BRIGDE - DANIMARCA. Dopo cinquanta anni senza una nuova inaugurazione di ponti, nel 2006 l’amministrazione di Copenhagen ha aperto il Brygge. Adibito al solo passaggio di ciclisti e pedoni, permette di attraversare velocemente e in sicurezza il porto della capitale.
ITALIA
Anche il sito di viaggi TripAdvisor ha proposto cinque tra le migliori piste ciclabili in Italia suggerite dai viaggiatori. La prima è la pista ciclabile Area 24 di San Remo. Con i suoi oltre 20km questa ciclabile è percorsa ogni anno da numerosi pedoni e ciclisti.
La ciclabile della Pusteria, immersa nel verde dell'Alto Adige, collega San Candido all'Austria (Lienz) lungo un percorso prevalentemente in pianura e discesa che può essere affrontato anche da ciclisti poco allenati. Per semplificare ulteriormente le cose è possibile effettuare il ritorno in treno con trasporto bici al seguito.
La terza pista ciclabile suggerita è quella della Drava che parte dalle sorgenti del fiume Drava a Dobbiaco e si estende fino a Marburgo in Slovenia lungo un percorso che supera i 350 km complessivi.
Sempre in Val Pusteria, ma in direzione occidentale, si sviluppa il percorso ciclabile “Pusterbike” che sale a Dobbiaco per poi scendere a Villabassa, Monguelfo, Valdaora, Perca e Brunico.
L'ultima è la pista ciclabile Malles che attraversa il Trentino Alto Adige da Malles a Merano.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.