


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
“Un altro passo in avanti sul fronte della semplificazione, stavolta nel campo dell'edilizia: meno carta, uso delle nuove tecnologie telematiche ma soprattutto procedure e moduli identici per tutta la Toscana”.
Lo annuncia una nota pubblicata ieri sul sito della Regione Toscana: “La semplificazione riguarda le richieste di permesso a costruire, di Scia edilizia, comunicazione di inizio attività libera in edilizia (Cil) e di comunicazione di inizio attività libera asseverata (Cila).
PRIMA VERSIONE DI REGOLE E CRITERI COMUNI PER LA GESTIONE TELEMATICA DEI MODELLI. Nei mesi scorsi sono stati approvati modelli unici per tutta la Toscana. Adesso la Regione - assieme all'associazione dei Comuni e alla Rete delle professioni tecniche della Toscana, ovvero tecnici e professionisti - ha definito infatti una prima versione di regole e criteri comuni per la gestione telematica dei modelli ed ha messo a disposizione una loro versione in formato pdf editabile sul proprio sito all'indirizzo www.regione.toscana.it/semplificazione e sulla banca dati degli sportelli per le attività produttive. Modelli che non dovranno essere ulteriormente personalizzati dai singoli Comuni.
Si tratta di adattamenti dei moduli unici nazionali, a cui la Toscana ha contribuito in prima persona.
Il lavoro futuro riguarderà la definizione delle specifiche tecniche per la resa telematica dei modelli unici regionali, compresa la messa a punto di specifiche di formato e di rappresentazione degli elaborati progettuali sulla base del lavoro svolto dalla rete delle professioni tecniche. Saranno definiti anche standard per la gestione telematica dei procedimenti legati ai vincoli, tenuto conto del lavoro svolto dal tavolo tecnico regionale degli sportelli unici per le attività produttive”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.